Come guadagnare con Google BARD

Qualche mese fà ho scritto una guida sul come guadagnare con Google, ma Google BARD merita una pagina tutta per sè. Possiamo vedere a Google BARD come la risposta a ChatGPT, arrivata solo un paio di mesi dopo il rilascio del prodotto creato da OpenAI.

Nonostante questo botta e risposta, Google ha dichiarato di lavorare su questo progetto da oltre 2 anni, sfruttando una tecnologia basata su LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), diventata piuttosto popolare nei primi mesi del 2023.

Questo prodotto non è ancora stato lanciato, ma è attualmente in fase di beta testing come comunicato da Google. Cercheremo comunque di capire come fare soldi con Google BARD. Ecco il contenuto della pagina:

Sommario

🚀 DifficoltàMedia
⭐️ Costo InizialeBasso
✔️ Età Minima16 anni
🦊 AttrezzaturaPC
💎 Potenziale GuadagnoMedio
🥇 Punteggio9/10

Metodi per fare soldi con Google BARD

Come ho detto, Google BARD è in fase di beta testing, ma sono già trapelate delle immagini che ne raccontano l’utilizzo e il come sarà integrato nel motore di ricerca di Google.

Da quanto appreso, sembra Google voglia potenziare il suo attuale motore di ricerca e renderlo capace di fornire risposte senza dover cercarle nelle diverse pagine web. Insomma, una vera e propria evoluzione, la quale rischia però di danneggiare coloro che con internet lavorano ogni giorno.

Iniziamo a vedere quelli che probabilmente saranno i modo di guadagnare tempo o denaro con Google BARD.

Usa Google BARD come assistente

Si potrà probabilmente usare Google BARD come assistente, un pò come avviene con ChatGPT. Spieghiamoci meglio: Google BARD non risponderà alle chiamate per te, oppure ai tuoi messaggi di posta elettronica.

Potrai però organizzare liste di dati, fare ricerche di parole chiave e trovare le informazioni che cerchi senza doverle cercare.

Insomma, pensa ai tanti utilizzi che potrai fare di questo chatbot usandolo come assistente. Sicuramente, se gestisci un business insieme a personale addetto al data entry, potrai risparmiare una bella somma di denaro.

Ah, se stai cercando lavoretti simili al data entry, ho scritto una guida a riguardo sui metodi per fare soldi online.

Risolvi problemi nel codice web

Spendo un sacco soldi nel pagare sviluppatori web per la risoluzione di alcuni problemi con HTML, CSS o PHP. Spesso per mancanza di tempo o la poca voglia del testare diverse soluzioni da me.

Certo, una decina di euro spesi non fanno mai male, ma quando ci si ferma a fare un calcolo di quanto si ha speso, si potrebbe restare sorpresi.

Proprio come il suo antagonista, anche Google BARD potrebbe creare stringhe di codice, script o sistemare un codice web esistente. Insomma, non sarà in grado di create siti web da zero, ma potrà sicuramente aiutare.

Personalmente, credo che userò questo strumento principalmente per questo scopo.

Puoi usare BARD per creare decine di post per i tuoi social media con un solo click. Mica male, no?

Crea post per i social media

Ci sono tanti brand che puntano tutto sulla comunicazione attraverso i social media, facendo soldi grazie al loro seguito e magari con la pubblicità sui social network.

Se lavori o gestisci uno di questi brand, magari con un gran seguito su Instagram, probabilmente preferirai scrivere i post da te, in quanto dovrai pensare chiaramente al tuo messaggio.

In caso contrario, potresti considerare l’utilizzo di Google BARD per la creazione di post in massa per i tuoi account sui social network.

Insomma, ci sono tanti brand che non hanno bisogno di post creati al fine di generare un seguito, ma per lo più un buon pretesto per creare dei social signals, utili per la SEO di una pagina web.

Genera algoritmi per il trading

Ho visto in tantissimi video su TikTok, oppure su YouTube, persone creare algoritmi per fare trading da zero, grazie a ChatGPT. Questo è possibile? Si, ma bisogna essere realisti a riguardo.

Come ho spiegato in una guida, fare soldi con il trading non è semplice. Serve innanzitutto avere una specifica conoscenza ed una buona educazione finanziaria di base prima di lanciarsi in questo mondo.

Inoltre, esistono numerosi software per il trading sul mercato. Questi hanno un algoritmo avanzato, anni luce da quanto un chatbot potrà mai creare in un paio di linee di testo.

Io consiglio questo metodo per guadagnare con Google BARD? No, ma tieni a mente che io non mi occupo di trading online.

Traduci a costo zero

Questo piccolo blog è in lingua Italiana, pertanto non necessita alcun traduttore. Le cose però cambiano quando si gestisce un business internazionale.

Infatti, molte aziende, operando su scala globale, necessitano di traduzioni, magari di qualche parola, ma in numerose lingue. Questo si traduce spesso in un mal di testa, in quanto si devono contattare decine di traduttori, tenere a mente le date di consegna e tanto altro.

Google BARD potrà probabilmente aiutare in questo. Ricordiamoci inoltre che Google è forte del suo prodotto Google Translate, pertanto, questa funzione, sarà quasi sicuramente disponibile.

Insomma, potrai ottenere i tuoi testi tradotti senza alcun investimento, ottenendo contenuti precisi con questo modello linguistico avanzato.

Sei pronto a diventare un autore? No, non ti serve nemmeno saper scrivere grazie a Google BARD.

Scrivi libri e vendili online

Nelle ultime settimane ho letto alcuni articoli riguardo l’improvviso aumento dei libri in vendita su Amazon. Una casualità? Non credo.

Il linguaggio generativo di questi chatbot è molto simile al linguaggio umano e i testi creati con questi strumenti sono difficili da distinguere.

Dopotutto, una persona impiega tempo ad analizzare le informazioni cercate o informazioni complesse che si trovano in rete, cosa che BARD potrebbe fare in pochi secondi.

Tante persone si sono infatti improvvisate scrittrici di libri grazie alla tecnologia GPT. Un modo intelligente di fare soldi con questi chatbot, nonostante l’utilizzo dei testi scritti con questa tecnologia per fini commerciali sia di solito proibito.

Le piattaforme di pubblicazione per libri come Amazon, non hanno al momento indicato nulla nelle loro linee guida, ma, probabilmente, qualcosa verrà fatto in futuro.

Componi testi musicali

L’industria musicale ha un grosso problema. Innanzitutto, le persone che scrivono testi musicali sono una piccola élite di persone, spesso nel mercato da decine di anni.

In secondo luogo, i numero della musica non sono gli stessi dell’epoca precedente a Spotify, oppure del buon vecchio Napster, se qualcuno se lo ricorda ancora.

Usare Google BARD per generare testi musicali potrebbe essere l’ennesima batosta per le persone che guadagno di riflesso con questo settore, ma non per gli artisti, che potrebbero superare un blocco con questo strumento.

Sicuramente, parliamo di un possibile grande aiuto per artisti emergenti o aspiranti tali.

Trova idee per i tuoi video

Devo ammetterlo: anche io ho usato ChatGPT a questo scopo e, probabilmente, userò Google BARD appena disponibile.

Insomma, il blocco del content creator, qualunque sia il suo settore, è qualcosa di concreto e che affetta chiunque dopo un pò di tempo. Si tratta di un qualcosa di completamente normale e purtroppo inevitabile.

Con un paio di domande, Google BARD potrebbe essere in grado di generare tantissime idee per il tuo canale, podcast oppure blog online. Vale la pena provarlo essendo gratis, no?

I problemi di calcolo non piacciono a nessuno, tranne a Google BARD. Vediamo come può aiutare a riguardo.

Risolvi i problemi matematici

Questo metodo non ti farà guadagnare denaro, ma sicuramente, guadagnare tantissimo tempo. Chi non si è mai trovato davanti a problemi matematici?

ChatGPT ha dimostrato di poter risolvere questi problemi matematici in un batter d’occhio e Google BARD saprà sicuramente fare lo stesso. Come? Semplice, basterà chiedere.

Una notizia sicuramente buona per le tante persone che, come me, non sono grandi amanti della matematica e ogni sua complessa derivante.

Crea opere digitali

Esiste ancora gente che sogna di guadagnare con NFT. Un tempo, l’ostacolo di questo settore era la creazione stessa di opere digitali, cosa oggi piuttosto semplice grazie ad alcuni strumenti del calibro di Midjourney e della sua versione più artistica, chiamata DALL-E.

Google BARD potrà aiutarti nella creazione di prompt adatti al generare bellissime immagini 3D o 2D, da usare per tantissimi scopi, non solo la vendita di NFT online.

Infatti su tante piattaforme come Twitter, oppure la meno conosciuta Pinterest, non si vedono altro che avatar generati con questa tecnologia. Una tendenza che morirà presto? Vedremo.

Correggi testi o articoli

Se non hai tempo di controllare la grammatica di un testo o devi farlo in una lingua straniera, potresti chiedere a Google BARD di farlo per te.

Questa è una funzione che ha ChatGPT e probabilmente il nuovo chatbot di Google la emulerà, rendendola più pratica per i suoi utenti.

Usando questa funzione potrai sia risparmiare tempo, sia offrire i tuoi servizi di proofreader ad aziende e privati in cambio di un compenso.

Uno dei sogni dei proprietari di aziende sarà quello di voler integrare uno strumento evoluto come BARD ai loro siti web.

Integralo al tuo business

L’ultimo metodo è quello che, molte persone, stanno iniziando a sognare, ovvero l’integrazione di Google BARD nel proprio business.

Ogni strumento di Google, o quasi, è pensato per essere integrato o aiutare i business esistenti. Per questo motivo non mi sorprenderebbe il vedere pacchetti o risorse offerte alle aziende.

Essendo un prodotto ancora in fase di beta testing, probabilmente non vedremo alcuna opzione di questo tipo per i prossimi 6 mesi, ma rimango curioso del capire l’evoluzione di questo prodotto innovativo.

Sei pronto per iniziare

Nonostante Google BARD sia ancora in fase di beta testing, il suo rilascio sarà imminente e questa guida ti aiuterà a capire fin da subito come sfruttare questo prodotto futuristico, creato per aiutare le persone.

Questa guida verrà rivista il giorno del rilascio di Google BARD, in modo da spiegarne con chiarezza l’utilizzo e provare con mano le sue funzionalità, per poterle descrivere al meglio.

Ti consiglio di seguire Sundar Pichai, CEO di Google su Twitter per leggere prima di chiunque altro le ultime novità su questo strumento.

Che cos’è Google BARD?

Google BARD è un prototipo di chatbot che sfrutta la IA, creato da Google nel 2023. Questo chatbot sfrutta anche tecniche di apprendimento, capaci di renderne l’utilizzo più agile e manipolabile nel tempo.

Cosa può fare Google BARD?

Google BARD potrà essere usato come assistente, per risolvere problemi di codice, creare post per i social media, generare algoritmi, tradurre testi, scrivere libri, comporre testi musicali, trovare idee per video, risolvere problemi matematici, creare prompt per opere digitali, correggere testi ed essere integrato a strumenti di terze parti.

Dove viene utilizzato Google BARD?

Google BARD potrà essere utilizzato in numerose applicazioni. Ti basterà pensare al mondo del marketing online. Ci sono decine di migliaia di possibili utilizzi di questa nuova tecnologia creata da Google.

Bisogna pagare per usare Google BARD?

Google BARD non sarà a pagamento, ma verrà offerto gratuitamente da Google. Questo non esclude che, in futuro, Google decida di offrire dei pacchetti premium ai suoi utenti, oppure alle aziende.

Quando sarà lanciato Google BARD?

Google BARD non è ancora stato lanciato, ma verrà reso pubblico nei primi giorni di Marzo 2023 a detta di Google. Ovviamente, nel caso in cui non si trovino problemi in fase di beta testing.

Google BARD ruberà il lavoro delle persone?

Google BARD non ruberà lavoro alle persone, ma cercherà di fornire loro un assistente a costo zero. Questo si può evincere dal fatto che, tanti metodi per “fare soldi con Google BARD”, sono metodi per risparmiare denaro.

Come sarà la qualità delle risposte di BARD?

Nelle prossime settimane avremo qualche dato più chiaro sulla potenza di calcolo di questo nuovo strumento creato dal colosso di Mountain View. Al momento il suo amministratore delegato ha rilasciato pochi dettagli a riguardo, ma mi aspetto grandi cose.

Ci saranno applicazioni scaricabili di BARD?

Guardando ad altri modelli linguistici nel mercato, non esistono al momento app scaricabili. Google ha però creato app mobile per tanti suoi prodotti, pertanto non sorprenderebbe di vedere Google BARD per smartphone.

BARD vincerà la battaglia tra i suoi competitors?

Sicuramente Google ha la capacità di creare prodotti di alta qualità, mantenedone una versione semplificata e adatta a chiunque. Questo nuovo chatbot, sfruttando le informazioni presenti nei database di Google potrebbe avere una ampiezza della conoscenza IA enorme, sbaragliando ogni suo rivale.

BARD è stato creato con intelligenza artificiale?

Ascoltando i feedback esterni di alcuni ex impiegati di Google, BARD è stata creata con le ultime tecnologie di linguaggio IA presenti nel mercato. Sicuramente siamo davanti ad una nuova frontiera della tecnologia e Google ha la capacità di calcolo necessaria per creare uno strumento forte e leader nel mercato.

Quali dati colleziona Google BARD?

Al momento non esiste una chiara risposta a riguardo. Google BARD potrebbe collezionare i dati di geolocalizzazione, dati di utilizzo, dati personali e tanto altro per finalità pubblicitarie o finalità tecniche. Diciamo che i dati sono alla base dei prodotti creati da Alphabet o Google.

Cosa posso chiedere a Google BARD?

Non esiste un manuale su cosa si può chiedere a un modello di linguaggio come BARD. A seconda del tipo di domanda si otterranno risposte dettagliate o meno, ma è bene ricordarsi che non tutte le attività sono permesse. Proprio come le tecnologie simili a questa, è più facile trovare risposta a domande semplici, mentre alcuni argomenti sono proibiti in quanto dichiarati non etici.


Potrebbe interessarti

Come investire soldi per guadagnare - Copertina

Come investire soldi per guadagnare

Se possiedi dei risparmi o riesci a mettere da parte una certa somma di denaro ogni mese, la cosa peggiore che puoi fare è tenere questo denaro immobilizzato su un ...
Come guadagnare con le foto - Immagine di copertina

Come guadagnare con le foto

Lavorare scattando foto è il sogno di tante persone. Parliamo di un lavoro nato nel più tradizionale dei modi, finendo per vivere una transizione al mondo online piuttosto naturale. I ...
Come guadagnare con Deliveroo

Come guadagnare con Deliveroo

Uno dei nuovi modi per guadagnare o arrotondare il proprio stipendio, creandosi un’interessante entrata extra, è fare le consegne per Deliveroo, uno dei più diffusi e amati servizi di food ...
Come guadagnare con internet - Immagine di Copertina

Come guadagnare con internet

Sempre più gente, in un’epoca che corre velocemente dal punto di vista tecnologico, cerca metodi per riuscire a guadagnare con internet. Prima di cominciare è bene capire che nessun metodo ...
Guida su Shopify - Copertina

Guida Shopify

Vuoi avviare un e-commerce ma non sai da dove iniziare? Ecco una guida per muovere i primi passi con Shopify, una delle più famose e usate piattaforme per il commercio ...
Come guadagnare online senza investire - Immagine di Copertina

Come guadagnare online senza investire

Investire online è stato un trend per qualche mese, soprattutto dopo la caduta dei mercati lo scorzo marzo, seguito da un brusco rialzo su alcuni titoli azionari. Molte persone però, ...
Come si guadagna con un bar

Come si guadagna con un bar

Guadagnare con un bar è un business che può diventare molto redditizio, soprattutto in Italia dove il caffè è un caposaldo della nostra cultura. Certo, un’attività del genere richiede duro ...
Come si guadagna con AirBnb

Come si guadagna con AirBnb

AirBnb è, ad oggi, uno strumento potentissimo in ambito turistico che permette a chi viaggia di trovare soluzioni in cui soggiornare a prezzi spesso più economici di alberghi e hotel ...
Come guadagnare online partendo da 0 - Immagine di copertina

Come guadagnare online partendo da 0

Sono tantissime le persone che ogni giorno si chiedono come guadagnare online partendo da 0 e se questo sia effettivamente possibile e in che misura. La risposta è sì, è ...