Glovo è un servizio di food delivery che funziona principalmente tramite app mobile (nonostante sia disponibile anche il sito per desktop) che da qualche anno ormai è entrato nelle nostre vite, semplificando e rendendo molto più semplice ordinare e ricevere cibo e altri prodotti a domicilio.
L’azienda Glovo è nata come startup in Spagna nel 2015 e nel giro di pochissimi anni ha riscontrato un enorme successo, trasformandosi in un’azienda a tutti gli effetti e diffondendosi a livello europeo ed essendo oggi presente in tantissimi stati.
Si tratta di un servizio che si basa sull’economia collaborativa. Guadagnare con Glovo significa crearsi un’entrata extra, da affiancare a un altro lavoro, oppure scegliere un’occupazione che garantisce la massima libertà di scelta degli orari di lavoro, in modo da conciliare più attività insieme.
Molti decidono di lavorare come riders solo la sera, dopo la propria occupazione primaria, oppure esclusivamente nel weekend per arrotondare. Ecco cosa contiene la mia guida:
Sommario
🚀 Difficoltà | Bassa |
⭐️ Costo Iniziale | Basso |
✔️ Età Minima | 18 anni |
🦊 Attrezzatura | Smartphone |
💎 Potenziale Guadagno | Basso |
🥇 Punteggio | 7/10 |
Come funziona Glovo?
Glovo permette a chi lo desidera, di lavorare per loro come autonomo, in motorino o bicicletta, attraverso un contratto di collaborazione.
Si tratta per lo più di un’attività utile ad arrotondare il proprio stipendio e a crearsi una seconda entrata con internet. I lavoratori dispongono di un proprio mezzo, che non verrà fornito dall’azienda ma che deve essere di proprietà del collaboratore.
Va detto però che l’azienda obbliga chi vuole lavorare con lei a stipulare un’assicurazione privata in caso di danni a terzi che si verificano durante le ore di servizio.
Assicurazione che è fondamentale fare perché altrimenti in caso di incidente non si ha diritto ad alcun indennizzo da parte di Glovo.
I riders sono disponibili tutti i giorni, domeniche e festivi compresi, in una fascia oraria compresa tra le 8 del mattino e mezzanotte.

Come iniziare a lavorare con Glovo?
Iniziare a fare soldi con Glovo è molto semplice, basta registrarsi al form, sul loro sito uffiiciale, inserendo i propri dati personali. I contratti disponibili cambiano in base alla presenza o meno della Partita IVA.
Il tuo guadagno dipende dall’esperienza e dal numero di consegne che riesci a effettuare.
Il rider, nome che prende il lavoratore di Glovo, può decidere quante ore lavorare e quali ordini accettare. Alla base di questa occupazione ci sono massima libertà e flessibilità.
Tutto ciò di cui si ha bisogno sono un mezzo privato (motorino o bicicletta), uno smartphone con connessione a internet e la maggiore età.
Una volta effettuata la registrazione sul sito ufficiale del brand e inviati i documenti richiesti (patente, codice fiscale, carta d’identità o passaporto), ti verrà confermato il profilo in 48 ore e potrai iniziare a lavorare con Glovo.
Potresti anche essere chiamato per un colloquio conoscitivo con l’azienda. I tempi di attivazione dell’account corriere variano, perché dipendono dal tempo in cui ti viene consegnato il kit per iniziare.
Prima di diventare operativo viene fatta una formazione minima sul ritiro e la consegna degli ordini e su come utilizzare l’app. Assicurati sempre di avere abbastanza disponibilità di traffico dati sul tuo smartphone prima di iniziare un turno.
Quanto costa il kit di Glovo?
Per diventare rider e iniziare a guadagnare con Glovo è necessario, dopo aver effettuato la registrazione sul loro sito, noleggiare un kit di equipaggiamento, che comprende: pettorina brandizzata, box termico (quello all’interno del quale vengono trasportati i cibi) e power bank per il proprio cellulare.
Il kit ha un costo di 65€ e viene consegnato al momento della firma del contratto di collaborazione. Nel momento in cui il kit si riconsegna, perché si smette di lavorare con l’azienda, Glovo restituisce al rider 50€ e trattiene 15€.
Il kit Glovo è pratico e maneggevole, lo zaino si apre sia frontalmente che nella zona superiore e può sia essere portato sulla schiena, se si viaggia in bici, che ancorato al retro del motorino.
Può anche essere compresso e i pannelli pieghevoli presenti all’interno consentono di separare le bevande calde da quelle fredde, tenendole in verticale per evitare che si rovescino.
Per guadagnare con Glovo è anche necessario imparare ad utilizzare l’apposita app corriere, comoda e intuitiva, che ti permette di scegliere in autonomia quante ore lavorare e di gestire gli ordini con facilità.
Non sono previste penali di pagare in caso di cessazione anticipata del contratto da parte tua. All’inizio del proprio lavoro con Glovo, le ore di lavoro che vengono assegnate sono 2-3, per poi aumentare gradualmente.
Insomme, anche se stai cercando un modo di fare soldi partendo da zero, questo metodo potrebbe fare al caso tuo.

Quanto guadagna un rider di Glovo al mese?
Secondo le regole nazionali in vigore, un rider in base al CCNL deve guadagnare almeno 10€ all’ora. L’importo totale che si può guadagnare con Glovo ogni mese dipende quindi dal numero di ore lavorate e di ordini effettuati. Più consegne fai e più guadagni.
I requisiti per diventare un driver di Glovo
I requisiti per diventare rider Glovo sono davvero minimi, ipoteticamente chiunque potrebbe lavorare per loro.
Bisogna aver superato la maggiore età (se sei minorenne ecco alcuni metodi per te) avere a propria disposizione un mezzo come motorino o bicicletta per spostarsi in città ed essere in possesso di uno smartphone Android o Apple.
Una volta firmato il contratto di collaborazione bisogna accertarsi di rispettare le direttive statali in vigore in merito al lavoro autonomo, quindi essere in possesso di Partita IVA o lavorare con ritenuta d’acconto per un massimo di 5.000€ di guadagni.
Non esiste alcun limite d’età per diventare fattorino e fare soldi su Glovo ma ovviamente è necessario fare una valutazione dei propri limiti fisici, perché si tratta comunque di un lavoro che richiede un certo sforzo e flessibilità.
Al raggiungimento delle 1600 consegne effettuate, si diventa lavoratori a tempo pieno Glovo, sempre con contratto a Partita IVA. Glovo, inoltre, è un’ottima possibilità di guadagno non solo in Italia, ma anche all’estero.
Le tipologie di contratto di Glovo
Da settembre 2020 è entrato in vigore il contratto CCNL Rider, il primo contratto collettivo di settore che garantisce determinati benefici e tutele a favore del rider, fino a un anno fa poco considerati.
Il compenso minimo è di 11€ lordi all’ora e quando una consegne viene effettuata in meno di 60 minuti, l’importo viene ricalcolato sul tempo. Cercando su Google, questo sembra un buon compenso rispetto ai suoi competitors.
Detto questo, Glovo è una nuova professione molto promettente, la quale si è evoluta molto dal classico lavoretto extra, con il quale portare in giro pizze in uno zaino isotermico.

Guadagno orario di Glovo
Secondo alcune statistiche, nel 2022 lo stipendio mensile medio di un lavoratore Glovo è di circa 1.000€. Lavorando 8 ore al giorno per 22 giorni, si guadagnano circa 5€ orari con questa app di consegne.
L’azienda prevede dei premi in denaro per i propri dipendenti al raggiungimento di certe soglie di ordini consegnati. Infatti, ogni 2.000 ordini andati a buon fine è previsto un premio di 600€ in denaro.
Guadagnare con Glovo è possibile se si vive in grandi città come Milano, Torino, Roma, Venezia, etc. Il guadagno cambia anche in base al feedback che si riceve dall’utente alla consegna dell’ordine.
Cordialità, efficienza ed educazione ripagano particolarmente in questo lavoro. Ovviamente, se cerchi metodi per fare 300 o più euro al giorno, dovresti provare altro.
Quanto si può guadagnare con Glovo?
Secondo le statistiche, lo stipendio medio mensile di un rider di Glovo è 1.000€. Questo, però, senza contare il premio di 600€ dato a coloro che completano 2.000 ordini e le mance.
Quanto si guadagna al giorno con Glovo?
Con Just Eat è possibile guadagnare dai 38€ al giorno, fino a 46€. Questo però non include le mance o i bonus dati dalla compagnia.
Quanto devo pagare il kit di Glovo?
Il kit ha un costo di 65€ e viene consegnato al momento della firma del contratto di collaborazione. Nel momento in cui il kit si riconsegna, perché si smette di lavorare con l’azienda, Glovo restituisce al rider 50€ e trattiene 15€.
Come vengono pagati i rider di Glovo?
Se vuoi ritirare i soldi da Glovo, dovrai andare nella sezione “incassare” nella tua applicazione. Qua, potrai indicare dove vuoi inviare i soldi guadagnati lavorando come rider. L’opzione più popolare è quella tramite bonifico bancario.
Quante consegne servono per tirare fuori uno stipendio?
Una domanda che tanti si fanno dopo avere imbracciato il loro zaino termico. Come abbiamo visto, lo stipendio mensile medio di un lavoratore di Glovo è di circa 1.000€, ovvero un salario minimo. Lavorando per questa applicazione 8 ore al giorno per 22 giorni al mese, si guadagnano circa 5€ orari. Ovviamente, parliamo di stipendio minimo e non teniamo in considerazione eventuali mance.
Come incasso il compenso con questa azienda?
Ci sono diversi metodi per incassare i soldi guadagnati con questi servizi di delivery. Tra questi abbiamo le carte prepagate come Revolut, Wise o N26, oppure la classica PostePay.
Esiste una paga extra per le delivery nelle feste?
Gli euro a consegna a domicilio che si possono guadagnare con il servizio di consegna a domicilio Glovo, sono ovviamente di più durante i giorni di festa, soprattutto nelle ore di picco e quelle in cui la gente, generalmente, non vuole lavorare.
Esiste un minimo orario di lavoro?
No, questa applicazione di cibo a domicilio non ha un orario minimo di lavoro. Ricorda però che quello che guadagnerai sarà in euro lordi, quindi fatti due calcoli sulle ore che dovrai lavorare per guadagnarci qualcosa, in quanto sarai inquadrato come libero professionista.
Potrebbe interessarti

Come guadagnare online senza investire

Creare un business online in un weekend

Come guadagnare con le App

Recensione PropellerAds

Come guadagnare 300 euro al giorno

Come guadagnare con Facebook

Come monetizzare nel 2023

Come guadagnare con Google BARD
