YouTube è la piattaforma di streaming più famosa al mondo, lanciata il 14 Febbraio del 2005.
Questa piattaforma permette di pubblicare un proprio canale e dei video, dando la possibilità a chiunque di arrivare ad un pubblico formato da 2 miliardi di utenti; praticamente un terzo del pianeta.
YouTube ha fiutato l’affare molto presto, permettendo alle persone di guadagnarci grazie ai video pubblicati sulla piattaforma.
Detto tra noi, la formula è molto vantaggiosa per YouTube stessa, avendo persone che pubblicano dei contenuti videomigliori nel suo sito e potendoci anche guadagnare su, grazie alle inserzioni pubblicitarie.
Proprio le entrate pubblicitarie sono il modo più comune per fare soldi su YouTube, ma, se sei interessato a guadagnare con questa piattaforma, devi sapere che non è l’unico modo di guadagnare, ne tantomeno il migliore.
Su YouTube, ogni minuto vengono caricate 500 ore di video. Un numero grandissimo, che nei prossimi anni potrebbe fare di YouTube la principale piattaforma di intrattenimento.
In questo articolo andremo a vedere come guadagnare con YouTube passo dopo passo, spiegando ogni modo esistente (e testato) per farlo.
Sommario
- 🚀 Difficoltà: Alta
- ⭐️ Costo Iniziale: Basso
- ✔️ Età Minima: 16 anni
- 🦊 Attrezzatura: Smartphone o PC
- 💎 Potenziale Guadagno: Medio
- 🥇 Punteggio: 8/10
Diventa un partner YouTube
Probabilmente hai già sentito parlare del programma partner YouTube, ovvero il modo in cui i normali YouTuber Italiani hanno accesso alle funzioni speciali della piattaforma.
Non è necessario essere un partner per fare soldi su YouTube, in quanto basta creare un account AdSense e ottenere migliaia di visualizzazioni video online per poterlo gestire, ma essere un partner lo rende molto più facile.
I partner YouTube hanno accesso a diversi flussi di reddito: non solo annunci, ma anche canoni di abbonamento a YouTube Premium, e funzioni che toccano direttamente il portafoglio dei tuoi fan, come la super chat, le iscrizioni al canale e la vendita del proprio merchandising.
Ricorda che non puoi registrarti come partner YouTube, ma dovrai ricevere l’invito una volta raggiunti i requisiti che andremo a vedere di seguito.
Ci sono alcuni passi da seguire per iniziare a guadagnare con questo metodo per YouTube; andiamo a vederli insieme.

Avvia il tuo canale
Per avviare il tuo canale YouTube, dovrai innanzitutto eseguire l’accesso a YouTube.
Potrai farlo con un qualsiasi account di Google o Gmail. Clicca sulla tua foto o sulla lettera iniziale del tuo nome, in alto a destra, selezionando l’opzione crea un canale dal menu che si aprirà e clicca sul pulsante inizia.
A questo punto dovrai inserire alcuni dati del canale che vuoi creare, come la descrizione e il nome. Inoltre, potrai selezionare una immagine di profilo e una di copertina.
Ti verrà data anche la possibilità di inserire alcune parole chiave e l’indirizzo di un sito web, nel caso in cui ne avessi uno. Ti consiglio di farlo in ottica SEO, nel caso ti interessasse.
Soddisfa i requisiti dei partner
Fai in modo che il tuo canale abbia successo, tanto da soddisfare i requisiti del programma per i partner di YouTube. Per aderire al programma è necessario un minimo di 1.000 abbonati e 4.000 ore di streaming nei 12 mesi precedenti.
Una volta raggiunto questo traguardo, riceverai il tuo invito direttamente da YouTube e potrai diventarne partner per iniziare a guadagnare.
Crea un conto AdSense
Una volta accettato nel programma partner, dovrai creare un account AdSense per iniziare a guadagnare con gli annunci su YouTube.
Nella pagina del tuo canale YouTube avrai un comodo link per avviare la procedura di registrazione e collegare il tuo canale YouTube a Google AdSense senza complicazioni.
Ricorda che esistono alcune regole che dovrai rispettare per guadagnare con YouTube in modo lecito.
- Entrate pubblicitarie: per guadagnare con le entrate pubblicitarie, devi avere almeno 18 anni e devi creare contenuti interessanti a misura di inserzionista. In sostanza, meno controversi sono i tuoi video, più gli inserzionisti di YouTube si sentiranno a proprio agio a pubblicare annunci su di essi;
- Entrate YouTube Premium: se un membro di YouTube Premium guarda il tuo video, ricevi una parte della sua quota di abbonamento. Questo funziona in modo automatico per i creatori di contenuti e da poco YouTube lo ha inserito nei suoi benefit per i partner YouTube. Bella come cosa, nonostante Youtube premium non sia proprio popolare in Italia;
- Iscrizioni al canale: per vendere le iscrizioni al canale ai tuoi abbonati devi avere almeno 18 anni e avere più di 30.000 abbonati. Arrivare a questo livello non è molto semplice e bisogna produrre dei contenuti di un certo livello. Sul lungo periodo, questa sarà la sfida più grande per un produttore di contenuti su YouTube;
- Scaffale merceologico: per vendere merce dallo scaffale merceologico di YouTube, devi avere almeno 18 anni e avere almeno 10.000 abbonati. Anche in questo caso, non è una cosa semplice, in quanto la maggior parte delle persone che guardano YouTube sono minorenni o giovani studenti con pochi soldi in tasca;
- Pagamenti Super Chat: se vuoi che i tuoi fan abbiano la possibilità di pagare per avere i loro messaggi evidenziati nelle tue live chat durante i tuoi streaming, devi avere almeno 18 anni e vivere in un paese dove la funzione è offerta. Per fortuna in Italia è disponibile.
Ricorda che verrai controllato
In qualità di partner YouTube, il tuo canale sarà tenuto a uno standard più elevato, secondo YouTube.
Dovrai seguire non solo le politiche del programma partner di YouTube, ma anche le linee guida della comunità. Per non parlare del fatto che dovrai stare dalla parte giusta della legge sul copyright. Insomma, ci sono un sacco di cose da rispettare.

Vendi la tua merce
Forse ti identifichi prima come creatore di contenuti e poi come imprenditore, pertanto questa opzione non ti piace molto, ma ricorda che anche Drake vende magliette col suo e-commerce.
In alternativa, sei prima imprenditore e poi creatore di video, il che significa che probabilmente hai già un prodotto, e stai progettando la tua strategia di marketing su YouTube per venderlo.
In entrambi i casi, il merchandising è un modo valido per guadagnare soldi da YouTube. Andiamo a vedere come guadagnare in questo modo.
Immagina e progetta un prodotto
La merce per il tuo canale è destinata a rappresentare e ad alimentare la connessione del tuo pubblico con te. Ciò significa che la tua merce dovrebbe essere unica e di ottimo livello.
Ricorda che potresti avere più idee per il merchandising di quanto spazio hai in magazzino.
Quindi inizia a produrre uno o due articoli per iniziare. Questo ti permetterà anche di capire se la tua audience è disposta a comprare il tuo merchandinsing oppure no. Assicurati di coinvolgere il tuo pubblico anche nel processo decisionale.
Costruisci il tuo prodotto
Nella maggior parte dei casi, avrai bisogno di un produttore, fornitore o grossista per realizzare e consegnare il tuo prodotto. Alcuni fornitori te lo consegneranno e altri gestiranno ordini e spedizioni per te. Questo modello di vendita si chiama dropshipping.
Se non sei sicuro da dove cominciare, ti consiglio la mia guida a Shopify, dove imparerai a creare un e-commerce online usando questa piattaforma.
Connetti la tua merce a YouTube partner
I partner di YouTube possono anche utilizzare la funzione dello scaffale per vendere la merce del loro canale. Se sei idoneo, segui le istruzioni di YouTube per abilitarlo.
Promuovi i prodotti nei tuoi video
È qui che entra in gioco il tuo fascino.
Indossa o usa la tua merce nei tuoi video. Metti in evidenza o cita gli spettatori che hanno comprato la tua merce e la usano, magari condividendo foto.
Non dimenticarti di aggiungere il link del tuo negozio alle descrizioni dei tuoi video divertenti e di includere schermate finali e call to action (pulsanti, bottoni) durante il video per aumentare le vendite.
Non dimenticarti di ringraziare le persone che acquistano i tuoi prodotti. Questo perché è educato e perché ricorderà alla gente quanto sia popolare il tuo prodotto.

Crea contenuti sponsorizzati
Non è necessario essere su Instagram o un VIP su Twitter per essere un influencer. Mettiamolo subito in chiaro.
La maggior parte degli Youtuber Italiani fanno partnership con aziende per arrotondare i guadagni ottenuti dagli annunci pubblicitari.
Il vantaggio di questo metodo per guadagnare con YouTube è che non devi dare a YouTube una parte dei tuoi guadagni. Negozierai direttamente con il marchio e questo ti pagherà direttamente.
Non c’è da stupirsi che sia un modo popolare per gli YouTuber Italiani di fare soldi.
Se puoi offrire ai marchi un pubblico vasto e impegnato – e i tuoi contenuti sono rilevanti per il loro mercato di riferimento – probabilmente vorranno pagare per il tuo servizio.
Per esempio, lo YouTuber Aaron Marino, noto anche come Alpha M, è un grande appassionato della moda. Quanto grande? Così grande che collabora con grandi marchi di moda, creando video sponsorizzati per loro.
Trova un marchio con cui collaborare
La qualità è importante quando si tratta dei nomi con cui si lavora.
Probabilmente hai già una lista di brand con cui vorresti collaborare. Ricorda che spesso dovrai partire dal basso, specialmente se stai ancora costruendo la tua audience.
Considera anche la possibilità di iscriverti a una piattaforma di influencer.
Si tratta di siti web intermediari che aiutano i team di marketing a trovare influencer appropriati con cui lavorare. Ce ne sono tantissimi, anche in lingua Italiana, spesso senza requisiti minimi di accettazione.
Concludi un accordo
Secondo un recente studio, i video di YouTube sono, in media, il tipo più costoso di contenuti sponsorizzati che i marchi possono acquistare.
Fondamentalmente, gli influencer di YouTube sono in grado di far pagare di più per i loro video di quanto non farebbero per Instagram o per i post di Facebook, perché i video sono più costosi da produrre.
Tra l’altro, Facebook è ottimo per guadagnare. Ho anche scritto una guida a riguardo.
Anche se la tua tariffa varia in base alle dimensioni del tuo pubblico, all’impegno e alla rilevanza per il tuo potenziale partner, impara a conoscere il tuo valore prima di firmare un contratto.
Se non sai a quanto vendere un contenuto sponsorizzato su YouTube, ti consiglio la seguente formula: 0.04 centesimi moltiplicato per il numero medio di visualizzazioni dei tuoi video.
Questo numero (0.04 centesimi) è ottenuto dal pagamento medio di YouTube per la visualizzazione di un singolo annuncio nel tuo canale.
Mettiamo caso che il tuo canale abbia 30.000 visualizzazioni in media per video. Moltiplicando questo valore per 0.04 centesimi, otterrai 1.200€. Una cifra onesta e che potrai sistemare in base al prodotto che sponsorizzerai.
Sii sempre trasparente a riguardo
I contenuti sponsorizzati sono pubblicità.
Ciò significa che è necessario assicurarsi di essere al passo con le politiche pubblicitarie di Google e quindi con quelle di YouTube, essendo di sua proprietà.
La trasparenza fa bene alla tua salute legale, ma anche al tuo rapporto con i followers. YouTube ha una funzione di divulgazione visibile per aiutarti a far sì che il tuo pubblico sia consapevole del fatto che stai facendo pubblicità.
Insomma, se stai sponsorizzando un prodotto, dillo, perché non c’è niente di male nel farlo. Potrai anche selezionare l’opzione contenuti sponsorizzati caricando un video.

Fatti pagare dai tuoi followers
Questa strategia per fare soldi su YouTube include alcuni flussi di reddito diversi, ma hanno tutti una cosa in comune: derivano dai propri followers in maniera diretta.
Usa la funzione di Super Chat
All’inizio del 2017, YouTube ha introdotto la Super Chat. Si tratta di una funzione che è disponibile solo per i partner di YouTube mentre sono in diretta streaming.
In sostanza, i tuoi spettatori possono rendere più visibili i loro commenti – sono evidenziati e appuntati per un determinato periodo di tempo a seconda di quanto pagano nella chat dal vivo.
Per guadagnare con questo metodo, dovrai ovviamente fare molte dirette dal vivo per i tuoi followers, in modo da tenerli curiosi e connessi al tuo canale in modo costante.
Aumenta i membri del canale
YouTube offre la possibilità di lasciare che i tuoi spettatori ti paghino per diventare membri del tuo canale.
In cambio, ricevono emoji personalizzate, adesivi e accesso a funzioni per i soli membri, come la chat dal vivo. Potrai cercare di invogliare le persone a diventare membri del canale anche tramite l’interazione nei tuoi video divertenti e dirette.
Dovrai elaborare una strategia di promozione per convincere le persone a diventare soci, che può includere o meno diversi livelli di affiliazione nei programmi di affiliazione.
Spingi i tuoi fan a fare YouTube Premium
Come abbiamo già detto, quando i membri Premium di YouTube guardano il tuo canale, ricevi una parte della loro quota di abbonamento.
Non è semplice convincere le persone a sottoscrivere questo abbonamento, eppure, migliaia di iscritti al tuo canale con questo tipo di abbonamento, potrebbero davvero aumentare le tue entrate in modo considerevole.

Utilizza il crowdfunding
Sollecitare donazioni online è ormai un’usanza comune.
Qualunque sia il tuo progetto futuro, fare crowdfunding è il numero uno dei modi con cui gli YouTubers guadagnano soldi.
Potresti organizzare una raccolta fondi per lanciare una nuova serie di episodi nel tuo canale, oppure per comprare attrezzatura che userai nei tuoi prossimi video. Insomma, questo metodo può far guadagnare bene, soprattutto se si ha una base di followers consistente.
Crea un conto di crowfunding
YouTube ha un elenco di siti di crowdfunding approvati tra cui scegliere.
Per i finanziamenti ricorrenti, Patreon è la scelta migliore. Nel frattempo, siti come GoFundMe o Kickstarter sono i migliori per campagne una tantum, per ottenere un nuovo microfono, o un nuovo portatile.
Promuovi la tua campagna nei video
Elenca i tuoi obiettivi specifici in modo che le persone sappiano esattamente cosa possono aspettarsi quando ci sarai riuscito.
Inoltre, offri allettanti vantaggi che si accumulano man mano che i tuoi fan scelgono quanto vogliono donare. Alcune idee per iniziare una campagna di raccolta fondi potrebbero essere le seguenti, nel caso in cui non sapessi da dove cominciare:
- Acquisto di attrezzature;
- Viaggio documentato per il mondo;
- Acquisto di una casa;
- Arredo del proprio studio;
- Denaro da donare a terzi;
- Investimento bancario;
- Costruzione di un sito web;
- Avviamento imprenditoriale;
- Acquisto di un mezzo di trasporto;
- Sostentamento delle spese.

Vai oltre a YouTube
Ricorda che una campagna di successo è un affare multi piattaforma.
Ho alcuni consigli su come promuovere il tuo canale YouTube e per estensione, la tua campagna di crowdfunding in qualsiasi altro luogo.
Ricorda che internet è un luogo immenso, in cui il solo mondo dei social network include una miriade di piattaforme, come il nuovo TikTok, ognuna con milioni di utenti che si connettono su base continua e ogni giorno. Per questo il tuo bacino di potenziali clienti è enorme.
Concedi in licenza i contenuti ai media
Quando un video tutorial diventa virale, ogni canale di informazione vuole metterci le mani sopra per poterlo riprodurre.
Fortunatamente, le aziende mediatiche sanno bene che devono pagare per quello che vogliono e che piace alla gente. Nel caso in cui venissi approcciato per la vendita di un tuo media, guardati attorno prima di firmare un contratto.
Probabilmente ci saranno altre persone interessate e potresti trovare una offerta migliore.
In qualità di creatore di contenuti, concedere in licenza ai media il tuo lavoro di maggior successo sarà molto semplice e ti permetterà di proteggere un lavoro su cui hai investito tempo e denaro.
Tieni aggiornati i tuoi dati personali
Non si sa mai quando l’opportunità di guadagno giusta busserà alla tua porta. Anche se non hai un business manager, crea un account di posta elettronica generico su cui riceverai le richieste di informazioni commerciali.
In questo modo, la gente che troverà il tuo canale, avrà modo di scriverti messaggi privati per farti proposte commerciali e porsi in contatto con te.

Quanto si guadagna con YouTube
Dire una somma esatta non è semplice quando si tratta di YouTube.
Tutto dipende dalla nicchia nella quale si lavora e quello che interessa al proprio pubblico. Parlando di guadagni con YouTube, avere 1.000 visualizzazioni con un video dedicato alla finanza e 1.000 visualizzazioni con un video dedicato ai food challenge non è la stessa cosa.
Ecco alcune delle nicchie che pagano di più con la pubblicità su YouTube, anche con un numero minore di visualizzazioni:
- Finanza e carte di credito;
- Gadget elettronici;
- Gioco d’azzardo;
- Moda e vestiario;
- Viaggi per il mondo;
- Recensione di ristoranti;
- Prova di automobili.
Pensandoci bene, potrai capire il perchè le aziende sono disposte a pagare di più per mostrare la loro pubblicità su video dedicati a questi prodotti.
Tante di queste possono anche pagare con beni o cripto valute come Bitcoin.
Parlando dei canali YouTube più comuni, il tasso medio di pagamento della piattaforma oscilla tra 0.01 centesimi e 0.03 centesimi per la visualizzazione di un annuncio.
Uno YouTuber, ottenendo 1.000 visualizzazioni degli annunci, può guadagnare circa 18€. Questo si traduce dai 3€ e i 5€ per 1.000 visualizzazioni di un video.
Conclusione sul guadagnare con YouTube
Consiglio di guadagnare con YouTube? La risposta non è scontata, in quanto dipende.
Dipende da ognuno, dal suo carisma e tempo a disposizione. Alcune persone potrebbero trovarsi meglio provando metodi come guadagnare con WhatsApp, per esempio, dove il lavoro – ma anche il potenziale guadagno – sono nettamente inferiori.
Per parlarci chiaro, non venderei mai del merchandise al mio pubblico formato da cinquantenni, come non proverei a sponsorizzare un viaggio in crociera al mio pubblico diciottenne.
Trovare il giusto interesse delle persone che ti seguono sarà uno dei primi compiti che dovrai fare, in modo da conoscere in pieno il tuo canale YouTube e poterlo trasformare nella tua attività.
È possibile guadagnare con YouTube?
Certo, esistono molti modi con cui guadagnare soldi grazie a YouTube e ai tuoi video. Nella mia guida completa te ne spiego 6 che potrai usare o combinare tra loro per rendere YouTube la tua attività di lavoro principale.
Quanto posso guadagnare con YouTube?
Non esiste una somma di denaro standard che è possibile guadagnare grazie a YouTube. La piattaforma non ha alcun limite teorico di guadagno e potrai guadagnare qualsiasi somma di denaro. Tutto dipende da te.
Come monetizzare su YouTube?
Per monetizzare con YouTube, dovrai innanzitutto creare un canale. Una volta fatto, potrai optare per alcune opzioni, tra cui il programma partner di YouTube, la creazione di contenuti sponsorizzati, contenuti di qualità e la vendita di merchandising.
Quanto paga YouTube?
Con il tasso medio di pagamento di YouTube che oscilla tra 0.01 centesimi e 0.03 centesimi per la visualizzazione di un annuncio, uno YouTuber può guadagnare circa 18€ per 1.000 visualizzazioni di annunci. Questo si traduce dai 3€ e i 5€ per 1.000 visualizzazioni di un video.
Come paga YouTube il guadagno dei video?
YouTube paga il guadagno derivanti dagli annunci dalla sua piattaforma Google AdSense. Le opzioni di prelievo con questa piattaforma sono piuttosto limitate in Italia. Potrai decidere di prelevare tramite bonifico bancario o con assegno che ti verrà inviato a casa.
Quante visualizzazioni servono per guadagnare su YouTube?
Non servono decine di migliaia di visualizzazioni per guadagnare su YouTube. Anche qualche centinaio ti potrebbero far guadagnare una bella somma. Tutto dipende dalla nicchia in cui si trova il tuo canale e da quanto le aziende sono disposte a spendere per annunci pubblicitari.
Come guadagnare su YouTube grazie al programma partner?
Per aderire al programma è necessario un minimo di 1.000 abbonati e 4.000 ore di streaming nei 12 mesi precedenti. Una volta entrato, YouTube ti pagherà in base agli annunci mostrati nei tuoi video di qualità caricati sulla piattaforma.
Per guadagnare su YouTube serve la partita IVA?
Per capire se hai bisogno la partita IVA o meno, dovrai guardare al guadagno. Hai generato centinaia di migliaia di euro o solo qualche centinaio? In Italia non c’è l’obbligo di pagare le tasse fino a 5.000€ annui.
Come guadagnare con YouTube senza infastidire i tuoi iscritti?
Innanzitutto, dovresti offrire prodotti che siano attinenti ai tuoi contenuti video. Per esempio, anche se fai un milione di visualizzazioni a video, non dovresti fare inserzioni pubblicitarie sul McDonald’s se il tuo pubblico e contenuti sono riferiti a un pubblico vegano.
YouTube paga gli utenti per caricare video?
No, assolutamente. YouTube paga migliaia di euro ai suoi utenti con il suo programma di affiliazione partner, ma non in base al numero di video caricati. La piattaforma pagherà i video in base alla loro nicchia, presa sul pubblico e visualizzazioni. Ovviamente ci saranno sempre video migliori di altri nel tuo arsenale parlando di guadagno.
Potrebbe interessarti

Recensione PropellerAds

Come investire soldi per guadagnare

Come si guadagna con Uber Eats

Come guadagnare con Twitter

Come guadagnare con i sondaggi

Come guadagnare da casa

Come guadagnare con Telegram

Come si guadagna con Uber
