Tra le professioni nuove che permettono di aumentare il proprio guadagno e crearsi un’entrata extra c’è Uber, la società che dà la possibilità a chiunque di fare il driver e portare in giro per la propria città turisti o chiunque ne abbia bisogno.
Una professione totalmente flessibile che permette di scegliere quante ore lavorare e in che giorni, e soprattutto in che zona della città operare.
Uber è un taxi, al pari di quelli classici bianchi che troviamo in tutte le città italiane, a norma di legge. Si paga sempre in base a un tariffario ed è più conveniente dei taxi classici.
Tieni a mente che attualmente, in Italia, Uber è disponibile solo a Milano, Roma e Firenze. Non è in alcun modo presente nelle altre città. Ecco il contenuto di questo articolo:
Sommario
🚀 Difficoltà | Bassa |
⭐️ Costo Iniziale | Basso |
✔️ Età Minima | 18 anni |
🦊 Attrezzatura | Smartphone o Auto |
💎 Potenziale Guadagno | Basso |
🥇 Punteggio | 8/10 |
Come funziona Uber
Uber è un lavoro altamente flessibile, che può essere perfettamente affiancato a una professione primaria.
I vantaggi del lavorare con questa società sono: la possibilità di avere orari flessibili, sei tu che stabilisci quando lavorare, in che orari e momenti della giornata, più guidi e più hai possibilità di guadagnare partendo da 0, non hai alcun vincolo, e iniziare è semplicissimo.
Tutto viene gestito attraverso un’apposita app che ti darà indicazioni stradali dettagliate, in modo da agevolarti il lavoro, otterrai suggerimenti per aumentare le tue entrate direttamente dal team di Uber e avrai a disposizione assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Come iniziare a lavorare con Uber
Iniziare a lavorare e a guadagnare con Uber è molto semplice, ma non potrai farlo se sei minorenne.
La prima cosa che dovrai fare è registrarsi online sul sito ufficiale dell’azienda, compilare i campi richiesti, tra cui il tipo di patente che hai e il veicolo che userai per il trasporto dei passeggeri.
Ti sarà chiesta anche la città in cui vorrai erogare il servizio. Riceverai quindi via email i passaggi successivi da completare.
Dovrai essere idoneo alla guida, per la verifica sono necessari la patente, il CAP (Certificato di Abilitazione Professionale), l’iscrizione al ruolo e una foto profilo formato fototessera.
Se invece vuoi candidarti come tassista avrai bisogno anche di una licenza taxi.
In fase di registrazione dovrai aggiungere sul portale anche il tuo veicolo, e in questo caso avrai bisogno della Licenza, ovvero un’autorizzazione comunale noleggio con conducente, dell’assicurazione del mezzo e del libretto.
Ovviamente, dovrai anche essere in possesso di partita IVA per incassare i tuoi guadagni. Prima di procedere con la registrazione, assicurati che Uber sia presente nella tua città.
Generalmente, per lavorare con Uber serve un’auto ma in alcune città è possibile ottenerne una in affitto o leasing grazie alla predisposizione di apposite flotte.
Per entrare a far parte del team di autisti Uber è necessario superare dei colloqui di selezione, deve essere in possesso di un’auto immatricolata da non più di 8 anni che contenga comodamente almeno un passeggero oltre a te.
I vantaggi di essere un rider Uber
Lavorare e guadagnare con Uber ti permette di gestire il tuo tempo come meglio credi, puoi organizzarti i trasporti come vuoi, affiancando questo a un altro lavoro o decidendo di farlo solo nel weekend.
Quando arrivano le richieste in app puoi decidere quali prendere e quali rifiutare.
Inoltre, hai diritto alla Partner Protection, una specie di assicurazione che ti protegge dalle spese dovute a incidenti o altri eventi spiacevoli, è gratuita.
In quanto autista Uber avrai anche diritto a speciali sconti presso officine e distributori autorizzati dove smaltire i costi di manutenzione del proprio mezzo.

Guadagno di un rider di Uber al mese
Il guadagno con Uber dipende da quante ore decidi di dedicare alla settimana o al mese a questa professione. Più corse fai e più guadagnerai, ovviamente.
La media sulle piccole tratte è di 8/10€ a cui però devi sottrarre il 20% di commissione che va a Uber.
Insomma, non tutto quello che guadagnerai resterà ovviamente in tasca tua, in quanto Uber si prenderà la sua piccola fetta.
Devi poi mettere in conto anche spese di benzina e di manutenzione del mezzo, quindi facendo i dovuti calcoli il guadagno è di circa 5€ l’ora, non tantissimo.
Proprio per questo motivo viene spesso scelto per arrotondare uno stipendio derivante da una professione primaria.
Ci sono poi orari in cui si guadagna di più e orari in cui si guadagna di meno. Sicuramente, è un buon modo per guadagnare grazie a internet.
All’interno dell’app vengono sempre segnalate le domande che pagano maggiormente, che sono quelle delle fasce orarie con più richiesta (generalmente i festivi, orari di punta, festività ed eventi particolari), tutte queste caratteristiche fanno anche salire il costo della corsa.
Avere una macchina di lusso vuol dire essere pagato di più, perché si va a offrire un servizio più confortevole.
Un’altra cosa da tenere a mente è che i prezzi al pubblico variano anche in base alla distanza da percorrere e all’auto che possiedi, quest’ultime vengono così classificate:
- UberX: macchine che possono contenere fino a 4 passeggeri;
- Uber XL: permette il trasporto di 6 passeggeri;
- Uber SELECT: mette a disposizione autisti e macchine esclusive, i costi qui sono nettamente maggiori.
I requisiti per diventare un driver di Uber
I requisiti per diventare driver di Uber sono i seguenti. La mancanza di uno o più requisiti non ti permetterà di svolgere questo lavoro:
- Aver raggiunto la maggiore età a livello automobilistico, ovvero i 21 anni;
- Non avere mai avuto condanne penali;
- Essere in possesso di un’auto di proprietà assicurata;
- Avere almeno la patente B.
Le tipologie di contratto di Uber
Se scegli di lavorare per Uber sappi che sarai inquadrato come lavoratore autonomo con partita IVA.
Il pagamento avviene direttamente tramite App, e i soldi arriveranno sulla carta di credito che hai associato al tuo account in fase di registrazione.
Quanto si può guadagnare con Uber?
È piuttosto relativo lo stipendio di un’autista di Uber, in quanto dipende dalle ore di guida e il tipo di auto che si conduce. Cercando su Glassdoor, sembra che lo stipendio medio di un’autista Uber in Italia sia sui 25.000€ al mese.
Come funziona Uber?
Uber è un’applicazione che permette a chiunque di lavorare come autista privato. Tramite l’applicazione si può prenotare un passaggio in modo rapido ed ottenere un preventivo istantaneo del prezzo della corsa.
Come lavorare con Uber?
Per lavorare con Uber dovrai semplicemente iscriverti al loro sito come driver, inserire i dati personali ed aspettare che la tua richiesta venga accettata dal personale di Uber.
Devo avere 18 anni per lavorare con Uber?
Ovviamente si, in quanto dovrai condurre una macchina e la patente può essere concessa solo raggiunta alla maggiore età. Questa regola potrebbe variare nelle nazioni extra Europee.
A quanto ammonta il salario minimo di Uber?
Questo dipende dal luogo in cui lavori. Se guardi la mappa e pensi allo stipendio medio, è normale che il mercato di una nazione si muove diversamente a quello di un’altra. Per questo nelle città con un reddito di fascia alta, il salario minimo con Uber sarà migliore, mentre fornendo il servizio di fascia medio/bassa in città dove lo stipendio è più basso, di conseguenza prenderai meno.
Il servizio di taxi Uber ha sede a San Francisco?
Si, la sede centrale di uber ha sede a San Francisco ma, questa azienda, ha ormai dei branch in tutto il mondo, Europa inclusa. Se vuoi lavorare per loro non dovrai quindi fare un viaggio negli Stati Uniti.
Qual è la tariffa base del servizio di trasporto uber?
Non esiste una tariffa base comune per il servizio di Uber. Questo dipende infatti dalla tua posizione geografica e dallo stipendio medio di un singolo luogo. Tutto qua.
Come sceglie Uber Italia gli autisti partner?
Uber non sceglie i suoi dipendenti, ma sono gli autisti stessi a scegliere Uber. Si potrà applicare per diventare driver di Uber dall’applicazione stessa, senza troppe complicazioni.
Il servizio taxi Uber paga in base alla distanza percorsa?
Si, Uber paga in base alla distanza percorsa, ma anche in base alla fascia oraria. Un Uber in fascia notturna costerà, per esempio, di più che un Uber durante la giornata. Questo perchè ci sono meno driver a disposizione.
Quali sono i prezzi della licenza Uber?
Non c’è nessun prezzo della licenza, in quanto non è necessaria con Uber. Ti basterà applicare per diventare un’autista ed il gioco sarà fatto. Il tutto può essere fatto in un paio di giorni.
Ho bisogno della patente di guida per fare questa nuova professione?
Ovviamente si. Gli autisti di Uber devono essere automuniti per poter condurre la propria auto e poter, di conseguenza, portare gente con loro. Senza una patente non si potrà nemmeno applicare per fare questo lavoro.
Potrebbe interessarti

Come guadagnare con un blog

Come guadagnare con WhatsApp

Come guadagnare online senza investire

Guida funnels e ClickFunnels Italia

Come guadagnare con Onlyfans

Quanto costa creare un business online

Come guadagnare con TikTok

15 migliori alternative AdSense
