Parlando di e-commerce, parliamo di un settore che sta crescendo a livelli esponenziali, soprattutto in un momento come questo. Per questo ho deciso di parlarne su MTW, con questa guida completa.
Sono tantissime le attività che stanno ricorrendo all’apertura dei negozi online per venire incontro alle richieste dei propri clienti e raggiungere un bacino di potenziali clienti più grande.
Secondo una recente indagine, 1 negozio su 3 oggi è approdato online. In questo articolo potrai scaricare anche il manuale WooCommerce PDF Italiano e manuale WooCommerce da scaricare. Ecco il sommario di questa guida:
- Sommario
- Costo di avviamento
- Pianificare un negozio
- Avviamento iniziale
- Selezionare un tema
- Creazione dei prodotti
- Impostazioni di base
- Ricevere pagamenti
- Impostare le tasse
- Metodi di spedizione
- Messaggi automatici
- Impostazioni legali
- Testare il negozio
- Andare online
- Alternative a WooCommerce
- Manuale WooCommerce PDF Italiano
- Conclusione guida WooCommerce
Sommario
🚀 Difficoltà | Media |
⭐️ Costo Iniziale | Basso |
✔️ Età Minima | 18 anni |
🦊 Attrezzatura | Smartphone o PC |
💎 Potenziale Guadagno | Alto |
🥇 Punteggio | 8/10 |
Costo di avviamento
L’apertura di un e-commerce è un’attività che va organizzata grazie a una strategia chiara e concreta.
L’e-commerce è un’attività commerciale vera e propria, al pari di tutte le altre, solo che i costi vengono spostati da un settore fisico a uno virtuale.
Come ogni altra attività, anche l’e-commerce ha regole e doveri da parte del proprietario.
Il budget da tenere in conto per l’avviamento di un e-commerce deve tenere in considerazione delle seguenti componenti:
- Architettura hardware, ovvero l’hosting e la piattaforma di gestione;
- L’inserimento data-entry del proprio catalogo prodotti all’interno del sito;
- Scelta dei metodi di pagamento, senza dimenticarsi dei gateway bancari;
- Integrazione con eventuali gestionali, con la logistica e il magazzino;
- Promozione e posizionamento del negozio online sui motori di ricerca;
- Aggiornamento tecnologico costante.
Seguendo la mia guida scoprirai che un e-commerce non può essere totalmente gratuito, tuttavia, andrò a spiegarti come rendere il costo di un e-commerce irrisorio e decisamente basso.
Ci sono dei costi di avviamento che dipendono da tutta una serie di fattori, in primis la quantità di prodotti variabili da vendere e le prestazioni stesse del sito.

Pianificare un negozio
Se hai intenzione di creare un e-commerce, ricorda di non saltare questa parte.
Ci sono tre miti da sfatare prima di procedere con l’apertura di un negozio online e di seguito puoi trovare un elenco.
Vendere online è semplice
Mi spiace deluderti, ma non è così.
Con la mia guida voglio insegnarti a creare un e-commerce in modo realistico e con ogni informazione che potresti necessitare.
Ricorda che tantissimi e-commerce nascono e subito dopo muoiono, perché non riescono a far fronte alle spese di gestione.
La difficoltà risiede nel riuscire a vendere un prodotto online con profitto e mantenere lo standard di vendita molto elevato. Per far tutto ciò occorrono soldi, competenze, dedicazione e tempo.
Fare dropshipping non ha rischi
Anche questo punto non è vero, nonostante molte persone dichiarino che sia il modo più semplice per guadagnare lasciando il PC acceso.
Chi usa questa modalità di vendita, lo fa perché si basa su rapporti consolidati con i propri fornitori.
Se questo rapporto non esiste, il rischio è quello di offrire un servizio scadente ai propri utenti e di ottenere un margine di guadagno molto basso.
Inoltre, la vendita in dropshipping comporta spesso l’acquisto di prodotti simili da fornitori asiatici, i quali potrebbero non eccellere in qualità del prodotto e tempistiche di consegna verso il nostro paese.
Posso fare tutto gratuitamente
Parlando di un e-commerce, le spese ci sono, e spesso non sono neanche così economiche.
Facendo un esempio: con uno scontrino medio di 50€, un e-commerce dovrebbe avere almeno 300 visitatori al giorno e un tasso di conversione del 2%, per riuscire a generare un volume di affari lordo equivalente a 9.000€ al mese.
A ciò bisogna detrarre le tasse o IVA, costi delle spedizioni, i costi di esercizio, lo sviluppo del sito e la pubblicità.
Tieni a mente anche che, il primo anno difficilmente si ottiene un reale guadagno.
Questo perché il tempo va impiegato per costruire la piattaforma, affinare un prodotto e avviare l’attività. Raggiungere visibilità richiede tempo e gli sforzi fatti vengono ripagati sul lungo periodo.
Intraprendi questo cammino se sei consapevole che lavorerai oggi per raccogliere i frutti domani.
Avviamento iniziale
Cerchiamo ora di capire come avviare un e-commerce con WooCommerce, il plugin di Wordpress, il CMS più utilizzato in assoluto.
Con esso potrai trasformare il tuo sito in un vero e proprio negozio online.
Tra le caratteristiche di questo plugin gratuito, almeno nella sua versione base, abbiamo tutto ciò che ti serve per la creazione e gestione di un negozio online:
- La gestione del catalogo prodotti;
- La possibilità di utilizzare i metodi di pagamento più comuni;
- Varie possibilità di spedizione;
- Gestione del magazzino e inventario;
- La possibilità di ottenere report e statistiche;
- Disponibilità di tasse e strumenti di marketing.
Uno dei punti di forza di WooCommerce è proprio la sua facilità di utilizzo, seguita dalla grande possibilità di personalizzazione e la possibilità di integrarlo all’interno del tuo sito, se costruito in Wordpress.
Comprare un dominio
Per renderla semplice, un dominio è il nome del tuo e-commerce.
Questo dominio va acquistato su delle piattaforme apposite, dove potrai controllare la disponibilità di un nome e acquistarlo.
Alcune piattaforme permettono l’acquisto del solo dominio e dovrai in seguito acquistare un hosting su cui ospitare WordPress e WooCommerce.
Per rendere tutto più semplice, ti consiglio di fare tutto con SiteGround.
Qua troverai un processo guidato per l’acquisto del dominio e l’installazione di WooCommerce; in poche parole, con un paio di clic sarai pronto per mettere in piedi il tuo negozio.
Il dominio corrisponderà al nome del tuo sito, ad esempio: mariorossi.com o la mia pagina web.
Se è un negozio che venderà esclusivamente nel nostro paese ti consiglio di comprare un dominio .it e se hai intenzione di espanderti a livello internazionale, di comprare un .com per avere più chance di ottenere traffico globale.
Questo però ha a che fare con il SEO e lo discuterò in altre guide.
Acquistare un dominio ti ruberà giusto qualche minuto. Ti consiglio di controllare prima se il nome che desideri è disponibile, al fine di non incontrare brutte sorprese.
Registrare un Hosting
Su SiteGround hai la possibilità di scegliere tra tre opzioni per la registrazione del tuo piano di hosting. Ricorda che esistono decine di offerte di hosting a disposizione; uso SiteGround come esempio perché offre le prestazioni e costi migliori sul mercato:
- Startup: 3,95€ al mese. (Garanzia di rimborso) Comprende: Fino a 10.000 visite al mese con 10GB di spazio web. Puoi ospitare un numero senza limite di siti web.
- Grow Big: 6,45€ al mese. (Garanzia di rimborso) Comprende: Fino a 25.000 visite al mese con 20GB di spazio web. Puoi ospitare un numero senza limite di siti web.
- Go Geek: 11.95€ al mes. (Garanzia di rimborso) Comprende: Fino a 100.000 visite al mese con 30GB di spazio web. Puoi ospitare un numero senza limite di siti web.
Ti consiglio di acquistare il piano base, in quanto potrai passare da un piano all’altro con un semplice clic. In questo modo risparmierai denaro e cambierai di piano solamente in caso di bisogno.
Installare Wordpress
Se hai selezionato SiteGround come hosting, installare WordPress è automatico e ci vorrà un solo clic, dopo avere cliccato su crea nuovo sito.
Una volta fatto dovrai seguire le indicazioni e attendere che il processo venga terminato. Ci vorranno circa un paio di minuti.
Avrai inoltre a disposizione il supporto 24 ore al giorno in caso di necessità o aiuto.
Installare WooCommerce
Piccolo disclaimer: se hai selezionato l’opzione di SiteGround per installare Wordpress direttamente con WooCommerce, potrai saltare questo passaggio in quanto verrà fatto in automatico.
Prima di procedere con l’installazione, è bene controllare i requisiti di cui necessità WooCommerce per essere installato su Wordpress:
- PHP 5.6 o maggiore;
- MySQL 5.6 o maggiore;
- WooCommerce 2.5 richiede Wordpress 4.1;
- WooCommerce 2.6 richiede Wordpress 4.4;
- Memoria Wordpress di 64 MB o maggiore.
Ora capiamo come installare il plugin sul tuo sito Wordpress e metterlo in funzione per creare la struttura del tuo nuovo e-commerce:
- Effettua l’accesso nel pannello di amministrazione;
- Vai su plugin e poi su aggiungi nuovo;
- Scrivi WooCommerce nel campo di ricerca e clicca invio;
- Clicca su installa ora e conferma l’azione;
- Wordpress ora procederà all’installazione del plugin.

Selezionare un tema
Ora che hai installato WooCommerce è il momento d’installare un tema per il tuo negozio online.
Esistono template gratuiti e a pagamento. Questi ultimi hanno il vantaggio di essere costantemente aggiornati e di disporre di un’ottima assistenza che risponde in tempi brevi in caso di problemi.
Hanno anche un codice HTML pulito che tende a piacere maggiormente ai motori di ricerca. I template gratuiti non è che non valgono meno, ma sono, generalmente, meno performanti.
Temi gratuiti
Se sei alla ricerca di temi gratuiti, belli da vedere e funzionali, ti consiglio di fare un giro su JustFreeTheme.
Un sito ricco di template per WooCommerce gratuiti, molto interessanti, con una struttura professionale e un servizio di aggiornamento costante.
Offrono anche diverse funzionalità di livello premium.
Ovviamente sullo stesso catalogo di temi su Wordpress ne puoi trovare diversi. Ad esempio, se operi nel settore dell’abbigliamento, un tema molto consigliato è eStore.
Il layout di questo tema è semplice e flessibile, oltre altamente personalizzabile.
Temi a pagamento
Se vuoi qualcosa di più professionale ed elaborato per il tuo e-commerce puoi affidarti ai temi a pagamento.
Puoi acquistarli direttamente su Wordpress oppure affidarti a negozi esterni.
Ci sono davvero infinite scelte. Il vantaggio di un template a pagamento è l’assistenza. In caso di qualsiasi bug o problema avrai qualcuno a disposizione per risolverlo. Inoltre, avrai a disposizione anche tutta una serie di funzionalità avanzate.
Se stai cercando dei temi a pagamento, ti consiglio Codecanyon. Un trucco per trovare il tema migliore è quello di ordinare i risultati per il numero di acquisti.
Facendolo, troverai i temi di WooCommerce più venduti, con tanto di commenti e pareri di coloro che li hanno acquistati.
Tema personalizzato
Partendo dal presupposto che secondo me, un sito si dovrebbe adattarsi alle tue esigenze, sarebbe meglio che il template fosse pensato da te.
Se vuoi realizzare un tema personalizzato, inizia prendendo carta e penna.
Disegna la struttura del tuo e-commerce ideale. Scegli i colori e disponi i prodotti al suo interno come vorresti che i clienti li vedessero. Pensa alle esigenze del tuo target e a dove vorresti posizionare i banner pubblicitari.
Ora che hai in mente il tuo negozio online ideale, rivolgiti a un programmatore professionista e a un graphic designer e fattelo realizzare.
Un lavoro del genere ovviamente, richiede molta professionalità oltre che competenze ben specifiche.
Meglio fare questo investimento iniziale che frutterà nel tempo, piuttosto che accontentarsi di un tema gratuito.
Creazione dei prodotti
È giunto il momento di aggiungere i tuoi prodotti al negozio.
Prima di lanciarti in questa attività, ti conviene però comprendere i termini di categorie, tag e attributi dei prodotti su WooCommerce.
Aggiungere i prodotti su WooCommerce comunque è molto semplice, soprattutto se sai già utilizzare Wordpress.
Vai sulla dashboard del tuo sito, clicca su prodotti e poi su aggiungi prodotto. Ti troverai davanti un editor molto simile a quello classico del CMS.
Qua, ti basterà inserire titolo e descrizione del prodotto. Ci sarà anche la sezione per il codice prodotto, il prezzo di listino e il prezzo in saldo. Per mandarli online basta cliccare su pubblica.
Complimenti, hai appena pubblicato il tuo primo prodotto su WooCommerce! A quando la prima vendita?
Impostare le categorie
Le categorie dei prodotti sono il modo principale con cui si vanno a raggruppare i prodotti che hanno caratteristiche simili.
Queste sono gestite dalla schermata prodotti e poi da categorie. Ecco come fare per aggiungere le categorie al nostro sito:
- Aggiungere un nome;
- Aggiungere una URL del nome;
- Definire se si tratta di una categoria genitore o di una sottocategoria;
- Inserire la descrizione;
- Scegliere il tipo di visualizzazione;
- Caricare un’immagine.
Puoi ordinare le categorie nella posizione desiderata solo trascinandole. A partire da WooCommerce 3.3 è presente una categoria predefinita che viene assegnata se tu non ne inserisci nessuna.
Alcune note importanti su questo passaggio:
Quando inserisci la URL del nome, cerca di usare qualcosa di elementare e non troppo complicato, in quanto, questo, potrebbe affettare in modo negativo la SEO del tuo sito.
Se una categoria include solo magliette, usa magliette.
Altra nota, sono le categorie genitore e le sotto categorie. Queste dovrebbero essere usate per creare una struttura di e-commerce più complessi.
Una categoria genitore, per esempio, potrebbe essere magliette. Le sue sotto categorie potrebbero essere magliette a maniche lunghe, magliette a maniche corte, magliette per bambini e via dicendo.
Creare dei tag
I tag di prodotto sono un altro modo per mettere in relazione tra loro i prodotti del tuo e-commerce.
Nei tag non è presente alcuna gerarchia. I tag vengono aggiunti in modo simili alle categorie e funzionano allo stesso modo dei tag dei post.
Non ti consiglio di usare tag in WooCommerce, a meno che tu non abbia un negozio online con migliaia di prodotti e categorie di prodotto.

Impostazioni di base
Adesso che sappiamo tutto sui prodotti e come creare categorie e tag, passiamo alle impostazioni basiche di una piattaforma su WooCommerce.
Devi sapere che esistono delle impostazioni di base uguali per tutti i negozi, e sono le seguenti:
- Nazione negozio: opzione che definisce il paese in cui è localizzato il tuo negozio e determina di default le aliquote e la localizzazione dei clienti;
- Località di vendita: qui puoi scegliere dove vendere, indicando le nazioni da un comodo menù a tendina;
- Avviso negozio: selezionando questa casella, apparirà un avviso in tutto il sito. Il testo lo decidi tu e il messaggio comparirà nella parte in alto della pagina;
- API: spuntando la casella REST API si accede ai dati del negozio anche al di fuori di Wordpress. Solitamente, è un’opzione riservata agli sviluppatori.
Una volta impostate queste quattro cose, ci sono le impostazioni di valuta di cui occuparsi:
- Valuta: da qui puoi impostare la valuta del tuo negozio, utile se operi in nazioni estere o non Europee;
- Posizione valuta: puoi posizionare dove vuoi il simbolo di valuta dei tuoi prodotti tra sinistra, destra, sinistra e destra con spazio. Ti consiglio a destra e senza spazio;
- Separatore migliaia: da qui puoi selezionare il simbolo per separare le migliaia. C’è anche il separatore decimali e il numero decimali che ti permette di decidere quante cifre far comparire a destra del decimale nei prezzi esposti.
In prodotti trovi le impostazioni per la pagina dei prodotti, come vengono visualizzati nel sito, le immagini, l’inventario e le impostazioni scaricabili. Sono veramente poche cose e ci vorrà una manciata di secondi per impostarle.
Ricevere pagamenti
Una cosa che non può assolutamente mancare nel tuo WooCommerce è una corretta impostazione dei metodi di pagamento. I metodi di pagamento che puoi attivare inizialmente su WooCommerce sono quattro:
- Paypal;
- Bonifico bancario;
- Contrassegno;
- Assegno bancario.
Non è previsto all’interno del plugin il servizio carta di credito.
Se si vuole attivare questa opzione la soluzione è utilizzare un plugin per connetterlo ad un sito esterno.
La modalità più semplice da attivare, nonché economica è Stripe WooCommerce. Ricordati, prima di accettare qualsiasi tipo di pagamento, di proteggere il tuo sito attraverso un certificato SSL HTTPS.
Usando SiteGround potrai impostarlo gratuitamente nelle impostazioni del sito o chiedere al supporto di attivarlo per te.
Metodi accettati
Per WooCommerce esistono centinaia di opzioni di gateway di pagamento differenti, nonostante, quelle più usate, possono essere contate con le dita di una mano.
Il metodo più utilizzato per comprare online è sicuramente Paypal.
I clienti, al momento del pagamento, verranno reindirizzati sul sito ufficiale dove finalizzeranno l’acquisto. La cosa principale da fare prima di prendere in carico pagamenti con Paypal è configurare la tua mail.
Esiste anche l’opzione assegno, un gateway molto semplice che non richiede nessun tipo di pagamento durante il checkout.
Gli ordini vengono contrassegnati come in attesa fino all’approvazione manuale WooCommerce.
L’unica azione da fare, in questo caso, è informare il cliente dell’intestazione dell’assegno. Personalmente non consiglio questo metodo di pagamento e credo che a breve potrebbe essere rimosso da WooCommerce.
Abbiamo poi il bonifico bancario, anche questo non richiede il pagamento durante il checkout ma l’ordine resta in attesa fino al ricevimento del pagamento.
Ecco come impostare l’opzione di bonifico sul proprio e-commerce:
- Attiva o disattiva l’opzione di bonifico bancario;
- Scegli il titolo che verrà visualizzato dal cliente durante il checkout;
- Inserisci un messaggio da mostrare ai clienti che scelgono questo metodo di pagamento;
- Inserisci le coordinate bancarie per permettere al cliente di inviare il pagamento.
Infine, è presente l’opzione di pagamento con contrassegno, un gateway incluso nella versione base di WooCommerce.
Impostare le tasse
Per avviare un negozio online in modo legale, bisogna impostare le imposte e i calcoli fiscali.
È tra le cose più importanti da impostare se si vuole essere in regola. Si può scegliere il calcolo tassazione riferita a: indirizzo di fatturazione del cliente, indirizzo di spedizione del cliente (è quella impostata di default) o indirizzo di base del negozio.
Ai tuoi prodotti sono anche applicate delle classi fiscali; questa solitamente viene impostata di default. Le classi fiscali incluse sono: standard, a tasso ridotto o a tasso zero.
L’opzione visualizza prezzi nel carrello determina come vengono visualizzati i prezzi nella pagina del carrello e funziona indipendentemente rispetto al catalogo prezzi.
Le diverse classi di aliquota invece, sono disposte nella parte superiore della pagina. Ogni aliquota presenta i seguenti attributi:
- Codice nazione: inserisci il codice del paese a 2 cifre, per l’aliquota;
- Sigle provincia: inserisci la sigla provincia a 2 lettere, per l’aliquota;
- CAP: inserisci il codice postale per l’aliquota. Il punto e virgola è utilizzato per separare i valori multipli;
- Città: elenco delle città separate da punto e virgola. Lascia vuoto per applicare a tutte le città;
- Aliquota: inserisci un’aliquota fiscale in percentuale, per esempio, 20.000 = 20%;
- Nome imposta: rinomina l’imposta, ad esempio IVA;
- Priorità: scegli una priorità per questa aliquota. Sarà usato solo un tasso corrispondente per priorità. Per definire più aliquote fiscali per una singola area è necessario specificare una diversa priorità per aliquota;
- Composto: seleziona questa casella se l’aliquota è un tasso composto;
- Spedizione: seleziona questa casella se l’aliquota è applicata anche alla spedizione.
I rapporti fiscali invece, si trovano su rapporti e poi su tassazione. Questo passaggio ti permette di visualizzare le imposte dell’ultimo anno.

Metodi di spedizione
Dopo avere accettato un pagamento sarà il momento di spedire il prodotto venduto. Su WooCommerce esistono diverse tipologie di spedizione:
- Spedizione gratuita con coupon;
- Spedizione internazionale;
- Ritiro in sede;
- Spedizione con tariffa unica.
La spedizione gratuita va abilitata e ti conviene specificare le condizioni per potervi accedere.
Inserisci l’importo minimo di acquisto se necessario e i codici coupon da inserire in fase di pagamento per ottenerla. Puoi anche impostare la spedizione gratuita solamente per alcuni paesi.
La spedizione internazionale si basa sulla tariffa flat, che ti permette di definire un tasso fisso senza costi aggiunti, in base agli ordini, agli oggetti e alle classi di spedizione.
Per configurare questo tipo di spedizione dovrai cliccare su impostazioni poi spedizioni e infine spedizioni internazionali.
Il ritiro in sede è molto semplice, il cliente può ritirare il proprio pacco direttamente presso la sede del tuo negozio.
Per configurare questo metodo segui le indicazioni qua sopra e clicca su ritiro in sede. Non è un metodo di spedizione molto diffuso, soprattutto tra coloro che operano solamente online.
Infine, c’è la spedizione con tariffa unica che ti permette di stabilire un costo standard in base ai parametri da te scelti. Potrai ad esempio addebitare un costo di spedizione fisso pari a 5€ indipendentemente dal totale di prodotti acquistati.
Personalmente ti consiglio di usare la spedizione gratuita al raggiungimento di un minimo di spesa. Questo ti aiuterà a vendere più prodotti del tuo negozio.
Messaggi automatici
Una volta che un cliente acquista un prodotto, riceverà delle mail automatiche che lo informeranno sull’avanzamento della spedizione.
La configurazione iniziale delle e-mail automatiche, compreso il template grafico, viene gestita direttamente dal pannello di controllo di Wordpress e in particolare dalle Impostazioni di WooCommerce.
Dal menu laterale di Wordpress clicca sulla voce WooCommerce e a seguire sulla voce impostazioni. Infine, entra nella sezione e-mail. Qua potrai cambiare i template, personalizzare i messaggi e tanto altro ancora.
WooCommerce è tradotto in Italiano quindi, anche senza modificare i template, i tuoi clienti riceveranno e-mail e follow-up sul loro acquisto nella nostra lingua.
Impostazioni legali
Per quanto riguarda le impostazioni legali, dovrai adattare il tuo WooCommerce alle regole del fisco italiano.
Tra i dati fondamentali abbiamo il codice fiscale o/e la Partita IVA, che consentono di emettere una regolare fattura fiscale anche nel B2C a soggetti privati, inserendo nella fattura il loro codice fiscale.
Su WooCommerce non esiste la possibilità, all’interno dei form acquisti, di richiedere i campi dedicati al CF e alla PI.
In più non ha un meccanismo di fatturazione sequenziale.
Per risolvere questo problema ti basterà scaricare il Plugin WooCommerce Checkout Manager. Per risolvere invece, il problema della fatturazione sequenziale ti basterà scaricare il Plugin WooCommerce PDF Invoices & Packing Slips.
Come vedi, WooCommerce è un software gratuito ma molto completo. Per ogni mancanza del software esiste un plugin pronto a risolvere il problema.

Testare il negozio
Una cosa che ripeterò sempre è quella di testare un negozio prima di metterlo live.
Sembra stupido ma tantissima gente salta questo passaggio in preda alla fretta di andare online, commettendo un grosso errore. Ecco i test che ti consiglio di fare prima di pubblicare un e-commerce:
- Carica la homepage: prova a caricare il negozio per verificare se funziona correttamente in tutte le sue parti. Ti consiglio di visualizzarlo sia da computer che mobile;
- Carica la pagina prodotto: controlla se la pagina o le pagine prodotto vengono caricate correttamente;
- Aggiungi un prodotto al carrello: controlla se un prodotto dal tuo negozio può essere aggiunto al carrello senza ostruzioni;
- Carica il carrello: assicurati che la funzione carrello sia caricata correttamente e non ci siano problemi di visualizzazione;
- Carica la cassa: controlla se sei in grado di caricare la cassa e se ogni suo elemento viene mostrato nel modo corretto;
- Verifica l’acquisto: controlla se tutto procede in maniera lineare procedendo con l’acquisto di un prodotto;
- Prova l’accesso clienti: esegui un test per determinare se la pagina di accesso funziona correttamente, in caso in cui il tuo e-commerce prevede l’area clienti;
- Processa un pagamento: prova a eseguire un pagamento per verificare se si verificano dei problemi.
Pagamento in Sandbox
Il SandBox è un box che simula una finta pagina di Paypal e serve per i pagamenti dei tuoi clienti.
È stato creato da Paypal stesso, per gli sviluppatori, al fine di permettere continui test sui pagamenti. Per proseguire con i test servono: un account Paypal SandBox, una mail da venditore e una mail da cliente.
Premi in alto a destra login nella dashboard e autenticati con il tuo vero account PayPal, quello che utilizzerai per il tuo negozio online. Premi poi account e vai a creare la figura del venditore e del cliente.
Imposta l’importo e dai inizio al tuo test.
In questo modo ti assicurerai che i tuoi clienti non hanno problemi nel completare l’acquisto usando il tuo negozio online.
Andare online
Dalla pagina stato del sistema potrai controllare lo stato generale del tuo e-commerce.
Potrai vedere la versione, tipo di server o i limiti di PHP. Basta cliccare su ottieni report di sistema per avere tra le mani un report dettagliato.
Per mandare il negozio online non dovrai far altro che acquistare il dominio e registrare l’hosting. Una volta aperto il tuo sito in Wordpress e scaricato il plugin WooCommerce, il tuo negozio sarà online automaticamente.
Mentre il sito è in costruzione ti consiglio di installare il plugin Under Construction, il quale non permetterà alle persone di visitare il tuo sito o effettuare acquisti.
Alternative a WooCommerce
Ci sono diverse piattaforme utilizzabili per l’apertura di un e-commerce, in alternativa a WooCommerce. Vediamo quali sono quelle che preferisco.
Shopify
Shopify è una piattaforma che ti permette di realizzare il tuo negozio online e vendere in tutta Italia comodamente.
Shopify è il modo più semplice di avviare un e-commerce online.
Con una piattaforma unica potrai vendere i tuoi prodotti a chiunque tu voglia, collegando il tuo negozio anche ai social media. Esiste anche una comoda integrazione a Facebook.
Puoi gestire tutto dalla dashboard, dagli ordini alle spedizioni, in modo veloce, facile e guidato. Ottima anche l’assistenza clienti offerta. Ecco quali sono i vantaggi di questa piattaforma:
- Molto semplice da usare;
- Costo di avviamento ridotto;
- Usato da 500.000 negozi online.
Ho scritto una guida su Shopify che ti consiglio di leggere.
BigCommerce
BigCommerce è una delle soluzioni per e-commerce più semplici da utilizzare.
È un servizio a pagamento, con 15 giorni di prova gratuita. I modelli proposti sono belli e funzionali e il servizio di assistenza è ottimo. Sono disponibili 4 piani differenti, a seconda delle tue esigenze. Ecco i punti a favore di BigCommerce:
- Adatto a negozi con 4.000+ prodotti;
- Soluzione di vendita completa;
- Funziona molto bene su mobile.
PrestaShop
PrestaShop è una piattaforma gratuita per il commercio elettronico che aiuta piccole e grande imprese a creare e gestire negozi online.
È leggermente più macchinosa come soluzione. È infatti, un CMS open source e permette di separare nettamente contenuti, grafica e programmazione. Vediamo qualche punto forte di questo prodotto:
- TOP se si hanno tanti prodotti;
- Varietà di opzioni unica;
- Adatto per i top-performers.

Manuale WooCommerce PDF Italiano
In questi mesi ho ricevuto moltissime richieste per una guida WooCommerce PDF, in modo da poter essere consultata offline.
Per questo ho deciso di mettere a disposizione la mia Guida WooCommerce Italiano PDF: clicca qua per aprire la guida in una nuova schermata.
Se vuoi scaricare la guida WooCommerce, dovrai cliccare sull’icona di download che troverai a destra, nella parte superiore dello schermo.
Se il link del manuale WooCommerce PDF Italiano, comunicacelo.
Conclusione guida WooCommerce
Se sei arrivato fino a questo punto, congratulazioni, ora sei pronto a dare vita al tuo negozio online. Vendere con WooCommerce è un modo di fare soldi online serie, lontano dal come lavorare su OnlyFans e similari.
Con questa guida riuscirai a capire come utilizzare WooCommerce per aprire il tuo e-commerce nel modo più semplice possibile, in totale autonomia.
Hai anche a disposizione una panoramica delle altre tipologie di piattaforme per la creazione di e-commerce.
Se vuoi trovare delle buone alternative per canalizzare il tuo traffico social verso un metodo di guadagno, scopri come guadagnare soldi con Instagram e la mia nuova guida sul guadagnare con YouTube su MTW.
Come funziona WooCommerce?
WooCommerce è un plugin di WordPress, semplicissimo da utilizzare. Basta accedere alla dashboard di WordPress per accedere a tutte le funzioni del tuo negozio online, in maniera semplice e guidata. Carica i tuoi prodotti, imposta immagine, descrizione e prezzo ed inizia a vendere a chi vuoi.
Come installare WooCommerce?
Fai il login sul tuo sito WordPress, vai su plugin e clicca su aggiungi nuovo. Ora cerca il nome del plugin e clicca su installa ora. WooCommerce verrà installato automaticamente e potrai iniziare a impostarlo con la mia guida.
Quanto costa WooCommerce?
L’installazione di WooCommerce su un sito WordPress è totalmente gratuita. Gli unici costi sono quelli del dominio e l’hosting del sito. Ovviamente, esiste un numero infinito di plugin a pagamento per WooCommerce ma il loro acquisto è totalmente opzionale.
Come usare WooCommerce?
Utilizzare WooCommerce è molto semplice. Ogni azione è guidata all’interno di WordPress e tradotta in Italiano. Seguendo la mia guida potrai imparare a impostare WooCommerce e avviare un negozio di base in pochissimo tempo.
Come tradurre WooCommerce?
WooCommerce è già tradotto in Italiano e non c’è bisogno di tradurlo ulteriormente. Nel caso in cui visualizzassi WooCommerce in Inglese, probabilmente non hai impostato correttamente la lingua del tuo sito. Vai su impostazioni, generali e da qua imposta la lingua del sito in Italiano.
Come scaricare la guida WooCommerce in Italiano?
Ho messo a disposizione un comodo PDF per scaricare la mia guida di WooCommerce e poterla consultare quanto si desidera. Ovviamente, si tratta della mia guida, non quella ufficiale di WooCommerce per due ragioni: non esiste in Italiano e non è scaricabile.
Ho bisogno del plugin WooCommerce per iniziare?
Si, WooCommerce è un sostanzialmente un plugin. Ci sono inoltre migliaia di plugin compatibili con lo stesso, con il quale aggiungere o modificare impostazioni. Alcuni plugin disponibili sono gratis, mentre altri sono a pagamento.
Quali metodi di pagamento supporta WooCommerce?
Di base, WooCommerce supporta bonifico bancario e un paio d’altri metodi di pagamento. Esistono poi componenti aggiuntivi con cui è possibile importare una vasta gamma di opzioni di pagamento. Si potranno per esempio aggiungere PayPal, carte di debito, criptovalute e tanto altro per accettare pagamenti online.
Esiste una procedura guidata a WooCommerce?
Si, ognuna delle installazioni attive mette a disposizione una procedura guidata con cui trovare ulteriori informazioni. Potrai imparare tutto sui tipi di prodotto, come trattare i beni fisici, come gestire i componenti aggiuntivi e come lavorare con la scheda pagamenti. Imparerai anche a navigare nel negozio di temi per scegliere il tema adatto alle tue esigenze.
Come controllo gli aspetti di design e marketing?
Ci sono un sacco di aspetti che possono essere controllati dalle impostazioni di WooCommerce. Tra queste abbiamo le spese di spedizione, la scheda prodotti, i dettagli del shop online, i prodotti digitali, le funzionalità aggiuntive e tanto altro.
Tra migliaia di temi, quale scegliere?
Esistenti tanti sviluppatori di temi, non sarà facile trovare il tema giusto. Ogni tema ha una gamma di funzionalità diverse o funzionalità necessarie ad un certo tipo di prodotto. Insomma, dovrai perdere un pò di tempo ad analizzare i migliori plugin e temi adatti al tuo caso.
Come funziona l’ottimizzazione SEO di WooCommerce?
Fare un lavoro di SEO su un negozio online non è semplice. Ci sono download digitali, carrelli abbandonati, codici promozionali, aliquote fiscali, e tanti aspetti tecnici da tenere a mente. Ti consiglio di fare un corso base prima di gettarsi in questo compito.
Potrebbe interessarti

Come guadagnare con internet

Come guadagnare con Google BARD

Guida Dropshipping

Come si guadagna con un disco di platino

Come guadagnare da universitari

Come guadagnare con le App

Recensione Infolinks

Come guadagnare con WhatsApp
