CheBanca si è fatta riconoscere qualche tempo fa grazie alla sua forte presenza online e ha preso a crescere per una buona ragione: ha saputo fornire ai propri clienti non solo un conto conveniente, ma anche diverse opportunità e funzioni.
Basandosi quasi completamente online, la carta prepagata di CheBanca può regalare qualche vantaggio concreto. Vediamo quali sono e perché vale la pena scegliere questa carta:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | 0€ |
🗓 Canone | 2€ |
💵 Costo Prelievo | Fino 3€ |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | 1€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 50.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Non Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 800-101-030 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 9/10 |
Perché sceglierla
Come abbiamo detto, la prepagata CheBanca è specifica per alcuni settori. In particolare, è specifica per chi fa molti acquisti sulla rete e desidera una carta che ha a disposizione un numero sufficiente di protezioni e costi adeguati.
Ad esempio, mette a disposizione un servizio che avvisa per ogni acquisto o prelievo effettuato con la carta, tramite SMS o e-mail.
Ovviamente, la prepagata è fatta anche per le operazioni più classiche, visto che è completa di IBAN. La carta è anche disposta di sistema contactless ed ha a disposizione il circuito Mastercard.
Tra le funzioni ancora di tutto rispetto vi è la possibilità di pagare bollette, effettuare ricariche telefoniche e trattare il MAV, RAV e F24.
È quindi molto completa, ma la sua potenzialità principale sta appunto nel suo aspetto digitale e come CheBanca tratta l’aspetto della prepagata attraverso funzioni che invece sono assegnate a carte più complesse.
In poche parole, è una prepagata che si comporta però in maniera diversa per i versamenti e le operazioni d’acquisto.
Come richiedere la CheBanca
Vista la sua natura espressivamente digitale, questa carta può essere richiesta specialmente online, senza tante problematiche.
Richiede una procedura piuttosto classica nonostante sia uno strumento quasi esclusivamente digitale, richiedendo una scansione dei documenti di riconoscimento.
Le meccaniche per attivare la carta e gestirla sono le stesse tipiche di ogni prepagata classica, quindi si può iniziare ad usarla immediatamente.
Come ricaricare la CheBanca
La prepagata CheBanca può essere ricaricata con un buon numero di mezzi classici.
Questi includono il bonifico tramite il suo numero IBAN o anche la ricarica in filiale, ma è possibile caricare la prepagata anche attraverso ATM o sfruttando il sistema digitale basato sul web.
È anche possibile gestire queste operazioni tramite telefono, anche se è ovviamente consigliato usare i metodi più aggiornati oppure il bonifico bancario.
In questo caso, bisogna dire che la priorità sta sempre sulla sua interfaccia digitale, visto che questa carta è stata creata principalmente per le compravendite del web.
Come controllare il saldo della carta
Controllare il saldo è particolarmente semplice. Basterà usare il servizio Home Banking CheBanca, oppure consultare la filiale più vicina per avere maggiori informazioni sulla situazione del proprio saldo.
È anche possibile usare il servizio clienti al numero 848-444-488. Questo è infatti equipaggiato anche per fornire il saldo in qualsiasi momento della giornata, senza alcun limite d’orario.
Pochi metodi insomma, ma tutti molto efficaci, specialmente quando si usa l’interfaccia web che tende ad avere una risposta immediata.
Infatti, la prepagata CheBanca è capace di effettuare i movimenti con la stessa immediatezza d’una carta di credito, e questo mette in evidenza una sorpresa che riguarda i suoi costi.
Costo delle prepagata CheBanca
Andiamo a vedere nello specifico quali sono i costi di questa carta:
- Richiedere la carta non costa nulla;
- Parlando del canone mensile della carta, questo è 2€;
- Non costa nulla fare o ricevere bonifici;
- Prelevare all’estero costa fino 3€;
- Ricaricare costa 0€;
- Le operazioni in valuta estera costano fino a 0,58%.
Limitazioni della carta CheBanca
Nonostante i costi sono quasi tutti azzerati, la prepagata CheBanca offre comunque una valida quantità di limiti che sono anch’essi molto ragionevoli.
Diciamo subito che il plafond massimo è di 50.000€, con un limite di spesa di 5.000€ al giorno. Il prelievo da ATM/Bancomat è limitato a 500€ al giorno, mentre il limite mensile è di 3.000€.
Come già menzionato, il limite di spesa è di 5.000€, con un limite mensile di 50.000€; praticamente quanto il plafond permette.
Perciò, e soprattutto per chi è abituato a spese modeste, la card CheBanca è adeguata un po’ a tutti.
Va detto che seppure questa carta può suonare adeguata per le aziende, in verità è sempre bene cercare delle prepagate predisposte per i Business.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso in cui la carta venga smarrita o rubata, si può chiamare il numero 800-101-030 per segnalare immediatamente il problema e bloccare così la carta.
Si può anche effettuare un’operazione simile attraverso le funzioni di Home Banking offerta da CheBanca, anche se è sempre consigliato usare invece il supporto telefonico.
Una volta bloccata la carta è consigliato effettuare una denuncia presso le forze dell’ordine, sia per lo smarrimento che per il furto, così da riottenere una carta sostitutiva con il vecchio credito.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata Coinbase

Carta prepagata Eni

Carta prepagata OOM

Carta prepagata Travel

Carta prepagata Evo

Carta prepagata Crypto.com

Carta prepagata Yap

Carta prepagata Conto Arancio
