Carta prepagata Coinbase

Man mano che la vita sulla rete va avanti e si evolve, anche le prepagate prendono la stessa necessaria posizione per avvantaggiarsi di tutti gli aspetti che riguardano il futuro.

In questo caso, è possibile prendere già delle carta che possono essere caricate con delle Criptovalute, come Bitcoin o Litecoin, ma nulla è più preparata di Coinbase.

Questo perché si tratta di un servizio che ha preso in considerazione le criptovalute e l’utilizzo di un carta prepagata connessa ad essa già da molto tempo, ed anche se non è popolarissima in Italia, è ideale per chi vuole davvero basare i propri affari personali e Business esclusivamente tramite una prepagata che può regolare sia le criptovalute che le normali valute di tutti i giorni.

Ecco cosa contiene questa recensione:

Carta Coinbase

Sommario

🚀 Costo Attivazione5€
🗓 Canone0€
💵 Costo Prelievo2%
💰 Costo Ricarica0€
📢 Costo BonificoNon Disponibile
💎 Numero IBANNo
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeNo
🥇 PlafondSenza Limite
💸 Stipendio/PensioneNon Accettati
💼 Liberi ProfessionistiNon Accettati
⚽️ MinorenniNon Accettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento888-908-7930
🌍 CircuitoVisa
⭐️ Punteggio8/10

Perché sceglierla

Il motivo principale per il quale si può scegliere questa carta è uno preciso: quello di, naturalmente, basarsi su una prepagata con una forte connessione alle criptovalute.

La prepagata Coinbase ha infatti al suo interno il tipico Wallet per le criptovalute come Bitcoin, Ethereum ed altro ancora.

Queste valute possono poi essere convertire in euro, dollari o altre tipiche valute “classiche” che possono poi essere usate per le spese o altre faccende tipiche quotidiane.

In tutto questo la Coinbase offre una più che decente scelta di aspetti e funzioni che sono più dedicate ad un popolo digitale, rendendosi quindi utile a chi è più aggiornato su questo tipo di campo.

La carta prepagata Coinbase è contactless ed utilizza il circuito Visa.

Come richiedere la Coinbase

Per richiedere la carta Coinbase, bisogna innanzitutto entrare a far parte del servizio, perciò create un account nel sito e come tale, predisponete un wallet dedicato. Fatto ciò, potete richiedere la prepagata apposita per voi.

La richiesta fondamentalmente non ha bisogno di nulla, eccetto naturalmente le informazioni che magari risultano mancanti all’interno dell’account per completare tutte le informazioni relative alla identità e la consegna effettiva.

Essendo questa una prepagata che non è fondamentalmente piazzata in Italia, è bene dire che la Coinbase impiega il suo buon tempo per arrivare presso l’indirizzo di consegna, ma comunque il periodo non supera il mese. Le carta Coinbase sono nominative.

Come ricaricare la Coinbase

Per ricaricare la carta Coinbase, purtroppo bisogna passare per sistemi un po’ diversi dallo standard. Non avendo a disposizione un IBAN, non può essere ricaricata con bonifico. Il circuito Visa del quale è predisposto non prevede la ricarica attraverso ATM o Bancomat.

Perciò l’unico modo per poter davvero ricaricare questa prepagata è tramite il wallet interno, il quale mette a disposizione un largo numero di criptovalute, tutte necessarie ad alimentare il conto più “classico” che equivale ad una valuta come il dollaro, euro o la sterlina.

Perciò, la prima cosa da fare è attualmente caricare questo Wallet con una criptovaluta desiderata e poi convertirla.

Come controllare il saldo della carta Coinbase

Controllare il saldo della prepagata non è complicato, anche se i mezzi a disposizione sono piuttosto limitati. I modi per controllare il saldo della carta è tramite il portale web oppure usando la applicazione fornita dal servizio, ed in generale non vi è tanto altro che è possibile usare per controllare il saldo.

Nemmeno il servizio clienti, volendo essere onesti, è portato a fornire una tale informazione. Tuttavia, in casi di urgente necessità, può essere una delle scelte più adeguate. Vista la natura della carta però, è comunque consigliato usare sempre il metodo digitale.

Costo della prepagata Coinbase

Innanzitutto, va detto che la prepagata Coinbase non presenta alcun canone mensile o annuale. Ha semplicemente un costo di emissione che è di 5€ circa.

Va detto che così come molti dei limiti e costi presentati dal servizio, Coinbase gestisce tutti i suoi costi tramite criptovaluta come Bitcoin. Perciò, bisogna avere un wallet apposito oppure quello già offerto dal servizio. 

Per i prelievi da ATM/Bancomat, il costo non è presente finché non si superano i 200€ mensili, altrimenti viene posto l’1% sul prelievo totale. Questo è anche a disposizione per i prelievi internazionali, il quale limite di 200€ è presente, e se questo è superato si paga il 2% sul totale prelevato.

Per le transazioni, vi è una commissione dello 0,2% se tutto ciò è effettuato nella UE, altrimenti il tutto sale al 3% quando ci si trova invece su scala internazionale.

Per il rinnovo della carta (per furto o smarrimento) vi è un costo di emissione del duplicato di 5€.

Tutto il resto si basa su un gioco di commissioni, il quale presenta al momento un tasso fisso del 2,50% su acquisti online o tramite negozi fisici, commissioni su cambi di criptovaluta, oppure la liquidazione di criptovalute. 

Limitazioni della carta Coinbase

Niente di eccessivo vista la natura della carta, anche se bisogna comunque intendere che tenerla ben “nutrita” può richiedere qualche impegno in più, come già detto.

Per i prelievi, vi è un limite di 500€ al mese attraverso ATM/Bancomat, nel mentre il limite di spesa equivale a 10.000€ al giorno, 20.000€ al mese e 100.000€ annuali.

Questi sono naturalmente calcolati in euro ma possono essere anche equivalenti alle criptovalute interne, la quale conversione ha un costo di commissione a parte.

La carta prende un buon numero di criptovalute come il Bitcoin, Bitcoin Cash o XRP, ma bisogna sempre controllare se la valuta che si ha in proprio possesso è compatibile per questo.

Furto o smarrimento della carta

Nel caso la carta viene smarrita o rubata, si può comporre il numero 888-908-7930, oppure il numero 0808-168-4635 se ci si trova in Inghilterra/UK, oppure il numero 1800-200-355 se ci si trova in Irlanda. Anche se il primo numero è internazionale, questo può avere dei costi aggiuntivi alla chiamata.

Eventualmente si può anche comunicare all’indirizzo Mail cardsupport@coinbase.com o tramite il form di supporto del sito, ma è sempre consigliato effettuare la telefonata per avere un servizio immediato.

Una volta effettuato il blocco, è importante effettuare anche una denuncia di furto o di smarrimento, in modo da poter avere tutte le carte in regola per richiedere una carta sostitutiva con il vecchio saldo caricato all’interno.


Potrebbe interessarti

Carta Neteller - Immagine di Copertina

Carta prepagata Neteller

Fra i tanti servizi della rete, è possibile trovare la Neteller, avversario diretto di altri conglomerati come Paypal e Skrill. Conosciuta come una delle più originali e principali tecnologie per ...
Carta Crypto.com - Immagine di Copertina

Carta prepagata Crypto.com

A volte è possibile trovare delle prepagate molto speciali in circolazione, carte che possono, in tutto e per tutto, funzionare al di fuori di certi circuiti bancari. Crypto.com è una ...
Carta My Wu - Immagine di Copertina

Carta prepagata My WU

La Western Union è famosa per il suo servizio di trasferimento di denaro, il quale permette di mandare una qualsiasi somma di denaro in giro per il mondo. Siccome ha ...
Carta Soldo - Immagine di Copertina

Carta prepagata Soldo

Può suonare un po’ ridicolo, ma in verità la carta Soldo – proposta dalla stessa azienda fondata da Carlo Gualandri – è una delle poche carte in grado di gestire ...
Carta N26

Carta prepagata N26

Quando si cerca una prepagata ideale, bisogna tenere a mente parecchi aspetti, tra cui la provenienza della stessa carta, in quanto, molte carte, di Italiano hanno ben poco. In questo ...
Carta Wise - Immagine di Copertina

Carta prepagata Wise

Conosciuta anche come TransferWise, il quale non è altro che il suo vecchio nome, la prepagata Wise è dedicata a chi viaggia molto e vuole evitare problemi di costi e ...
Carta Live UP

Carta prepagata Live UP

Conosciuta anche come carta Live UP Mooney - Sisal Pay, questa prepagata ha davvero tanto da offrire. Si tratta di una carta che unisce i vantaggi delle banche fisiche con ...
Carta Weststein

Carta prepagata Weststein

Con il boom del settore digitale, sono nate tante carte che hanno portato con sé il vanto di essere completamente esterne a qualsiasi uso ed abuso dei giganti del settore, ...
Carta Eni - Immagine di Copertina

Carta prepagata Eni

Quante multinazionali possono rilasciare una carta prepagata? Non molte e per qualche motivo. Anche la Eni, famosa per le sue mille soluzioni Luce e Gas, ha un prodotto tutto dedicato ...