Esistono delle prepagate piuttosto uniche nella loro natura, così come alcune più affini ad un ambiente bancario.
Ci sono poi prepagate che offrono aspetti che non sono presenti da nessuna parte, carte che presentano aspetti così unici che risulta essere più curioso provarle.
Per questo è possibile trovare la EcoCard, distribuita dalla PSI-Pay Ltd, la quale offre il suo servizio EcoAccount, creato per organizzare le proprie valute e conto digitale online.
Si tratta di un servizio espressivamente basato sul Web, anche se mette a disposizione una discreta presenza fisica sul territorio Italiano. Ecco cosa contiene questa pagina:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | 0€ |
🗓 Canone | 0€ |
💵 Costo Prelievo | 2% |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | Fino 1€ |
💎 Numero IBAN | No |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 30.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Non Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 0871-898-1012 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 7/10 |
Perché sceglierla
Il motivo per il quale scegliere questa prepagata è semplice: permette di accedere ad un conto a tre valute, ovvero euro, dollaro e sterlina.
In poche parole, a meno che non vi siano alcuni casi estremi per la conversione di qualche valuta estera, la carta mette già a disposizione una propria riserva per evitare di incappare in costi dovuti a qualche conversione.
La PSI-Pay non effettua controlli sul credito, perciò è ideale anche per chi ha avuto problemi in passato, e non ha bisogno d’essere necessariamente connessa ad altri conti in banca.
Il supporto viene dato grazie al servizio EcoPayz, che fornisce un metodo di pagamento che sostituisce adeguatamente alcune delle tipiche soluzioni più classiche.
La carta EcoCard è basata sul circuito Mastercard, anche se dipende dalla versione scelta per la propria prepagata.
Come richiedere la EcoCard
Questa è una carta esclusivamente digitale, perciò bisogna effettuare la richiesta online.
Tutto questo non richiede altro che fornire i propri dati personali oltre che la versione della carta richiesta. La versione più semplice è completamente virtuale, perciò si può attivare quasi immediatamente.
La versione fisica richiederà qualche tempo per essere ricevuta, se disponibile per il territorio Italiano. Una volta ottenuta può essere usata immediatamente dopo la solita procedura d’attivazione.
Una pecca? Questa carta non è provvista di numero IBAN.
Come ricaricare la EcoCard
Una delle unicità della EcoCard è che è provvista del portafoglio elettronico EcoAccount, il quale permette la ricarica individuale attraverso una serie di sistemi forniti espressivamente online.
Insomma, un po’ come PayPal, ma che però rende l’uso di questo sistema piuttosto complicato per chi non è abituato.
Per usare questo metodo di ricarica bisognerà associare la propria prepagata a questo portafoglio elettronico e seguire le procedure fornite dalla PSI-Pay.
Come controllare il saldo della carta
Per controllare il saldo della EcoCard, bisognerà accedere al proprio account online. Nulla di complicato, anche se rimane un mezzo che non è alla portata di tutti.
Bisogna sempre avere una connessione alla rete attiva, che sia attraverso cellulare o attraverso computer.
Costo delle prepagata EcoCard
I costi di questa prepagata non sono eccessivi. Andiamo a vederli nel dettaglio:
- L’attivazione della carta costa 0€;
- Rinnovare la carta costa 0€;
- Richiedere la carta rubata costa 12.50€;
- L’estratto conto cartaceo costa 0€;
- Una ricarica costa 0€;
- Fare un bonifico costa fino 1€;
- Prelevare costa il 2% del totale prelevato;
- Il cambio valuta costa il 4% del totale cambiato.
Limitazioni della carta EcoCard
I limiti della EcoCard sono soprattutto in concomitanza con i profili scelti, che vanno dal profilo Silver, Gold, Platinum e VIP.
Nel profilo Silver, il limite è di 1.000€ per ogni acquisto, con fino a 5 operazioni diverse che non deve superare il complessivo di 2.000€ giornalieri. Settimanalmente vi è un massimo di 5.000€, con un limite di 250€ per operazione.
Per i restanti livelli, questo limite viene innalzato a 10.000€ per settimana e 30.000€ al livello mensile, con un limite di 500€ per i prelievi e 4.000€ per un massimale giornaliero. Ogni movimento può avere un massimo di 1.500€.
Bisogna perciò prestare molta attenzione al tipo di carta che si vuole richiedere, considerando appunto che queste prepagate tendono ad avere diverse limitazioni e costi a seconda del profilo scelto.
La EcoCard è una carta che può essere evoluta in tanti diversi aspetti, ma è importante anche capire quale di queste versioni è la più adeguata per noi.
Nonostante quel che si può pensare, la EcoCard è compatibile con ATM e POS proprio per il suo utilizzo del circuito Mastercard, anche se naturalmente ha dei costi più differenti e che si basano più su un calcolo di varie percentuali.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso la prepagata EcoCard venga smarrita, sarà necessario chiamare immediatamente l’assistenza clienti al numero 0871-898-1012 e segnalare il problema per far bloccare la carta.
È anche possibile accedere al proprio profilo online e segnalare lo smarrimento, così da eliminare o bloccare la carta.
Una volta fatto ciò è anche consigliato effettuare una denuncia di smarrimento o di furto, così da richiedere nel caso la sostituzione della carta con tutto quello che era presente al suo interno.
Ovviamente, ricordatevi sempre il costo di 12,50€ per riottenere una carta sostitutiva.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata Nexi

Carta prepagata Like

Carta prepagata Hype Classica

Carta prepagata Veritas

Carta prepagata Coinbase

Carta prepagata PostePay Classica

Carta prepagata Skrill

Carta prepagata N26
