Esistono prepagate che offrono dei servizi abbastanza completi, e poi ci sono quelle che racchiudono tutto in due o tre mezzi essenziali per fare qualcosa.
Si parla sempre di circuiti che non sembrano mai offrire davvero tutto, oppure vogliono abbonamenti abbastanza eccessivi nei costi.
Nel caso della Hype, offerta da Banca Sella, è possibile andare incontro a qualcosa di unico: una prepagata che funziona fisicamente, digitalmente ed anche in più forme. Vediamo di spiegare man mano di cosa tratta.
Ecco cosa contiene questa recensione:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | 10€ |
🗓 Canone | 0€ |
💵 Costo Prelievo | 0€ |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | 0€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | 1.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Non Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Non Accettati |
⚽️ Minorenni | Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 015-243-4614 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 7/10 |
Perché sceglierla
La Banca Sella ha una filosofia molto chiara in questo contesto. Vuole presentare tutte le scelte necessarie per offrire ogni tipo di soluzione fisica, ma allo stesso tempo desidera dare ogni singolo strumento digitale in mano alle persone più aggiornate ed i giovani.
In questo caso la Hype viene in diverse versioni, che parte dalla Start e passa per Plus, Next e Premium. La prepagata può essere assegnata ai minorenni ad iniziare da 12 anni ed offre un ottimo mix che riguarda limiti e costi.
In questo caso parleremo della classica, altrimenti definita anche come Start, descrivendo tutti i numerosi servizi che sono messi a disposizione dell’utente.
La Prepagata Hype Classica è contactless e supporta Google Pay ed Apple Pay. Usa il circuito Mastercard.
Come richiedere la Hype Classica
Richiedere la prepagata Hype non è nulla di complicato, e non richiede nemmeno una visita ad una filiale fisica. Tutto quello che bisogna fare è presentare una richiesta presso il sito web del servizio con ovviamente tutti i dati anagrafici e di domicilio in proprio possesso.
La Hype chiederà in più anche un selfie per controllare che la persona che ha presentato il documento della carta d’identità così da effettuare la verifica come si deve.
Questa verifica manuale naturalmente chiederà qualche tempo in più prima di effettuare l’emissione della carta, ma basterà comunque avere un po’ di pazienza prima di ricevere la prepagata.
L’attesa massima è di 14 giorni lavorativi. La procedura per richiedere la prepagata da parte di un minorenne è praticamente uguale, anche se bisognerà in questo caso aggiungere il consenso del tutore legale.
Una procedura dunque espressivamente online che rende le cose più spedite se vogliamo, anche se il controllo manuale allunga un po’ i tempi.
Eventualmente è possibile anche trovare una filiale della Banca Sella per effettuare queste stesse operazioni, per un costo aggiuntivo.
Come ricaricare la Hype Classica
Ricaricare la Hype è attualmente molto semplice, constatando che esistono numerosi modi per ricaricare il saldo della carta. Si può usare un’altra carta simile, tramite un bonifico classico ed uno BancoPosta, così come si può usare la ricarica PayPal.
Altri utenti Hype possono ricaricare la prepagata, e gli ATM/Bancomat del circuito Banca Sella – così come gli sportelli fisici – possono ricaricare il saldo della carta. Sono anche supportati i SisalPay, Penny Market e Carrefour. La carta può essere ricaricata quindi anche presso tabacchi e bar.
La Hype è una prepagata estremamente aggiornata e che non lascia nessun mezzo abbandonato a sé. Ovviamente in base alla versione alcuni mezzi di ricarica possono essere esclusi, ma già la Classica mette a disposizione un ottimo numero di metodi per incrementare il denaro a disposizione della prepagata.
La si può dunque definire come una prepagata assolutamente completa su questo aspetto.
Come controllare il saldo della carta Hype Classica
Per controllare il saldo della prepagata, non bisogna fare molto: basta aprire l’app oppure verificare il tutto attraverso il portale per Home Banking.
A tutti gli effetti la Hype Classica è molto più adeguata a chi è aggiornato e segue perciò le tipiche procedure digitali per consultare lo stato del proprio portafoglio – e quindi lo stato anche della prepagata stessa.
Alla fin fine dei conti, altro non è richiesto se non una connessione ad internet ed un cellulare compatibile.
Il Gruppo Banca Sella offre sia un programma dedicato ad Android ed iOS che anche un mezzo di accesso singolo per i browser.
Insomma, tutto il minimo necessario, previo naturalmente che è anche possibile contattare il supporto clienti a tal proposito ma solo in casi di pura emergenza.
Costo della prepagata Hype Classica
Cominciamo col dire che nel caso della Hype Classica, i costi iniziali e di canone, così come anche alcuni servizi a disposizione sono completamente gratuiti. Il discorso cambia se si intende effettuare la richiesta della carta in filiale invece che online, pagando 10€.
Bonifici, ricariche e prelievi sono gratuiti, specialmente nella versione Start/Classica. Il che è giustificabile visti alcuni dei limiti che sono imposti proprio in questa prepagata.
La differenza principale (oltre i limiti) nelle versioni più avanzate sono i costi per i pagamento dei bollettini, CBILL e PagoPA. Nella versione Classica il costo è di 2,15€, 1,15 e 1€. Le ricariche effettuate tramite altre carte hanno una commissione di 90 centesimi.
Se ci si trova a pagare in valuta estera (non euro) la commissione sarà del 3%.
Limitazioni della carta Hype Classica
Le limitazioni della prepagata Hype tendono ad essere molto variegati, a seconda della versione scelta. Come già detto esiste la versione Start, Plus, Next e Premium. La classica è naturalmente definita come la Start, e parleremo perciò di questi limiti.
Per prima cosa, il limite di spesa – così come quello relativo al bonifico – è di 1.000€. La ricarica massima quotidiana tramite ATM è di 250€, cosa che aumenta con il bonifico fino a 1.000€.
In contanti, si può caricare massimo 150€ ad operazione per un massimo di 300€ al giorno. Il Plafond massimo è comunque di 1.000€. Per il prelievo da un ATM, il massimo che si può prelevare è di 250€ al giorno e 1.000€ mensili.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso la carta viene smarrita o rubata, è importante chiamare immediatamente il numero 015-243-4614 così da richiedere subito il blocco della carta.
Eventualmente è possibile anche usare la applicazione per iniziare già ad effettuare il blocco in una maniera più leggera e temporanea. Ovviamente però è sempre meglio usare la chiamata al supporto clienti per rendere l’operazione definitiva.
Al seguito di questa operazione, è consigliato presentare denuncia presso le forze dell’ordine così da avere tutto il materiale necessario a richiedere una carta sostitutiva con, si spera, il vecchio saldo caricato al suo interno.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata OOM

Carta prepagata Mediolanum

Carta prepagata CheBanca

Carta prepagata SisalPay

Carta prepagata Skrill

Carta prepagata Hype Classica

Carta prepagata DB Simplia

Carta prepagata EcoCard
