Carta prepagata KDUE

Questa carta viene rilasciata dalla Banca Popolare di Milano, la quale mette a disposizione non solo conti di una certa utilità, ma anche diverse carte prepagate molto interessanti.

In questo caso andremo ad analizzare la carta KDUE, conosciuta anche come K2, la quale secondo BPM, ha introdotto quello che si può definire la banca tascabile per via dei suoi aspetti unici e piuttosto pratici.

Vediamo quindi perché viene chiamata tale e come si può attualmente ottenere questa card. Ecco il contenuto della recensione:

KDUE Carta - Recensione e Analisi Costi.

Sommario

🚀 Costo AttivazioneFino 6€
🗓 Canone0€
💵 Costo PrelievoFino 5€
💰 Costo RicaricaFino 2,50€
📢 Costo Bonifico3€
💎 Numero IBANSi
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeSi
🥇 PlafondFino 50.000€
💸 Stipendio/PensioneAccettati
💼 Liberi ProfessionistiAccettati
⚽️ MinorenniNon Accettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento800-822-056
🌍 CircuitoMastercard
⭐️ Punteggio8/10

Perché sceglierla

Ci sono diversi motivi per i quali si dovrebbe scegliere questa prepagata. Innanzitutto, presenta limiti molto elevati rispetto alle altre prepagate, riducendo eventuali problematiche di trasferimento ed acquisto.

Questa carta permette di pagare bollette, MAV e RAV, e può accettare l’accredito dello stipendio o pensione. Del resto la BPM si basa su una logica multicanale, la quale permette di connettere più sistemi ad una singola soluzione.

Come tale, sono presenti molti servizi singolari che possono essere utilizzati quando necessario, come YouCall o YouAlert, per varie eventualità.

Questa carta è anche una soluzione adeguata per le aziende e startup, ma è comunque consigliata ad un uso individuale o familiare, almeno per coloro che richiedono una libertà maggiore o plafond di maggiore importo da una carta Mastercard.

Come richiedere la KDUE

Per richiedere questa carta prepagata, bisognerà recarsi ad una filiale del gruppo Banco Popolare di Milano. Durante questa visita è strettamente consigliato avere con sé tutti i documenti necessari, a partire dalla carta d’identità e dal codice fiscale.

Questa è la soluzione più adeguata, considerando che la richiesta online richiede la scansione dei propri documenti. In aggiunta sarà necessaria anche una foto della persona proprietaria del conto KDUE.

Se richiesta in filiale, la carta verrà assegnata e consegnata immediatamente. Altrimenti, con la richiesta online, bisognerà attendere circa 15 giorni. Questo include la verifica delle informazioni ed il rilascio della carta. La K2 viene rilasciata in due colori, ovvero bianco e nero.

Come ricaricare la KDUE

I mezzi per ricaricare la KDUE sono quelli più comuni per le carte prepagate con IBAN. Innanzitutto, può essere ricaricata con bonifico o in filiale. È anche possibile usare una seconda carta K2, usando i servizi YouWeb e YouCall.

In generale, ci sono pochi metodi per ricaricare la K2. Grazie alla possibilità di accettare uno stipendio, non è comunque impossibile tenere un credito ricorrente su questa prepagata.

Come controllare il saldo della Carta

Grazie al sistema multicanale, il saldo della KDUE può essere consultato usando YouCall o un ATM/Bancomat del circuito. Richiedere la lista dei movimenti in questo caso è completamente gratuito.

È anche possibile controllare questa informazione in filiale, con un piccolo prezzo aggiuntivo, ma anche tramite SMS con il servizio YouAlert, per conoscere ogni movimento della prepagata e conoscere, di volta in volta, il saldo residuo.

Costo della prepagata KDUE

Questa carta ha diversi costi da affrontare, rendendola una buona scelta, ma non la migliore. Ecco un piccolo specchietto riassuntivo:

  • Richiesta della carta online 0€;
  • Richiedere la carta in banca costerà invece 6€;
  • Canone mensile carta 1€;
  • Prima ricarica del mese 0€;
  • Ricariche successive della carta 2,50€;
  • Prelievo tramite ATM/Bancomat BPM 0€;
  • Prelievo tramite altre banche 2€;
  • Prelevare all’estero costerà 5€;
  • Inviare dei pagamenti costa quasi sempre 3€;
  • Rinnovo della carta 6€.

Limitazioni della carta KDUE

I limiti di questa card non sono molti. Non appena si inizia ad usarla, il suo limite mensile è 3.000€. Questa cifra può essere elevata a 5.000€ dopo qualche tempo, attraverso qualche piccola verifica della propria identità.

Parlando dei prelievi con questa carta, questi hanno un limite di 500€ attraverso ATM/Bancomat o in filiale. Il suo plafond invece è piuttosto alto. La KDUE può infatti tenere fino a 50.000€ al suo interno.

Furto o smarrimento della carta

Nel caso di smarrimento della carta, bisognerà immediatamente chiamare il numero 800-822-056 oppure, se ci si trova all’estero, chiamare il numero 02-608-437-68. Una volta bloccata la carta, se questa è stata rubata, si dovrà fare una denuncia alle autorità competenti.


Potrebbe interessarti

Carta Coinbase - Immagine di Copertina

Carta prepagata Coinbase

Man mano che la vita sulla rete va avanti e si evolve, anche le prepagate prendono la stessa necessaria posizione per avvantaggiarsi di tutti gli aspetti che riguardano il futuro ...
Carta Live UP

Carta prepagata Live UP

Conosciuta anche come carta Live UP Mooney - Sisal Pay, questa prepagata ha davvero tanto da offrire. Si tratta di una carta che unisce i vantaggi delle banche fisiche con ...
Carta CheBanca - Immagine di Copertina

Carta prepagata CheBanca

CheBanca si è fatta riconoscere qualche tempo fa grazie alla sua forte presenza online e ha preso a crescere per una buona ragione: ha saputo fornire ai propri clienti non ...
Carta Soldo - Immagine di Copertina

Carta prepagata Soldo

Può suonare un po’ ridicolo, ma in verità la carta Soldo – proposta dalla stessa azienda fondata da Carlo Gualandri – è una delle poche carte in grado di gestire ...
Carta My Wu - Immagine di Copertina

Carta prepagata My WU

La Western Union è famosa per il suo servizio di trasferimento di denaro, il quale permette di mandare una qualsiasi somma di denaro in giro per il mondo. Siccome ha ...
Carta Pensione - Immagine di Copertina

Carta prepagata Pensione

Sembra facile pensare che esista un modo per farsi accreditare la pensione su un conto bancario. In verità, molte carte non accettano questo tipo di accredito, o sono state create ...
Carta Veritas - Immagine di Copertina

Carta prepagata Veritas

La carta Veritas è una prepagata che utilizza i circuiti di money transfer come principale supporto, pur essendo in tutto e per tutto una carta classica in tutto e per ...
Carta Like

Carta prepagata Like

UBI Banca è stata una delle prime banche ad offrire delle soluzioni avanzate sul livello digitale, con tante differenti opzioni per le carte prepagate. Da questo è nata la carta ...
Carta Nexi - Immagine di Copertina

Carta prepagata Nexi

Da poco abbiamo messo mano ad una delle carte più amate e popolari in questi ultimi tempi, la carta Nexi. Quest’ultima è conosciuta per funzionare in una maniera molto diversa ...