Quando si cerca una prepagata ideale, bisogna tenere a mente parecchi aspetti, tra cui la provenienza della stessa carta, in quanto, molte carte, di Italiano hanno ben poco.
In questo caso, vediamo cosa si può dire a proposito della carta prepagata N26, la quale viene direttamente dalla Germania, un paese molto competitivo dal punto di vista delle aziende in ambito Fintech.
Questa carta viene offerta in tante versioni diverse, tutte con diverse funzioni e costi. Diamo uno sguardo alle versioni della carta, i costi e a chi è rivolto questo prodotto. Di seguito puoi trovare il contenuto di questa recensione:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | 0€ |
🗓 Canone | Fino 16,90€ |
💵 Costo Prelievo | 0€ |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | 0€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Illimitato |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Non Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 06-948-015-84 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 10/10 |
Perché sceglierla
La carta N26 va scelta per un paio di motivi, tra cui la modernità e i limiti che non sono per nulla presenti in questa carta.
Va detto che la carta prepagata N26 è un prodotto quasi esclusivamente digitale, con una applicazione ben studiata ed un servizio di internet banking con funzioni molto ricche e poco complicate da usare.
La carta N26 viene offerta nelle versioni Standard, Smart, You, e Metal. La carta Metal, come facilmente intuibile, è una carta fatta completamente in metallo, un pò scomoda ma piuttosto resistente.
Essendo la banca quasi completamente digitale, si tratta di un prodotto perfetto per chi lavora online, anche se la N26 non manca di offrire delle buone alternative anche a coloro abituati a prodotti classici. Questa carta sfrutta il circuito Mastercard.
Come richiedere la N26
Essendo questa una carta quasi completamente digitale nella sua natura, ma comunque connessa ad una carta fisica, una banca fisica non presente in Italia.
In questo caso, visitando il sito della N26, sarà possibile richiedere la carta che sarà associata ad un conto corrente. Saranno solo richieste alcune informazioni base e la carta prepagata verrà spedita dalla Germania.
Il metodo di spedizione varia in base ad alcuni fattori, ma in generale basterà avere un pò di pazienza ed in pochi giorni arriverà a casa.
Come ricaricare la N26
Ricaricare la N26 è una operazione al di fuori degli standard. Ovviamente è possibile utilizzare il suo numero IBAN, incluso nella carta prepagata, ma ci sono altre possibilità.
Esiste per esempio, un metodo chiamato Cash26, per ricaricare la carta prepagata in contanti attraverso dei servizi presenti in supermercati e negozi. Inoltre, attraverso la comoda applicazione N26, sarà possibile controllare dove si trovano i punti Cash26 sul suolo Italiano.
Si può anche ricaricare la N26 da un’altro conto, con una funzione chiamata MoneyBeam. La N26 è anche accettata da Paypal per il trasferimento di liquidità.
Da come si può comprendere, il sistema è piuttosto evoluto e diverso da quello offerto dalle banche classiche, rendendola una soluzione ottima per chi cerca qualcosa di speciale e avanzato.
Come controllare il saldo della carta
La carta N26 ha una applicazione avanzata e qualsiasi cosa può essere controllata dalla stessa. Inoltre, sempre dalla sua applicazione, N26 permette di creare i famosi Spaces, ovvero dei portafogli in cui accumulare somme di denaro.
Non esistono altri mezzi per controllare il proprio saldo, perciò conviene sempre avere a disposizione una connessione discreta nel proprio smartphone.
Costo della prepagata N26
I limiti della carta N26 sono un punto forza di questo prodotto. Nel caso delle versioni base della N26, il costo è praticamente zero. Non esistono canoni mensili o costi per il rilascio della carta.
Nel caso però si voglia utilizzare una delle sue versioni più avanzate, si dovranno pagare dai 5,90€ fino ai 16,90€ al mese. Una cifra di tutto rispetto dati i vantaggi che vengono offerti dai diversi piani.
Usare la carta N26 per effettuare prelievi e movimenti in uscita non ha alcun costo. L’unico costo è quello che riguarda la conversione delle valute, pari a 1,7% del totale convertito. Dopotutto, il circuito Mastercard dovrà pur sempre guadagnarci.
Limitazioni della carta N26
La carta prepagata N26 non ha particolari limitazioni. Il plafond massimo è illimitato, perciò il conto può contenere migliaia di euro senza alcuna limitazione. Il limite di spesa è 5.000€ al giorno e quello di prelievo è 2.500€ al giorno.
Gli unici limiti sono associati alle funzioni legate alle diverse versioni della carta. Per esempio, la carta N26 Metal è la più completa ed ha una polizza assicurativa legata ad essa.
Ovviamente ci sono alcuni limiti logici. Per esempio, un bonifico SEPA non potrà superare i 100.000€ in entrata, mentre esiste un limite di 1.000€ per i trasferimenti usati tramite MoneyBeam.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso in cui la carta venga smarrita, bisognerà chiamare il numero 06-948-015-84 per bloccare la carta. Sarà anche possibile contattare N26 tramite la sua applicazione, oppure via mail a support@n26.com.
Parlando del furto, sarà anche necessario recarsi in commissaria per esporre una denuncia formale alle autorità competenti.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata Coinbase

Carta prepagata OOM

Carta prepagata Nexi

Carta prepagata Mediolanum

Carta prepagata Ricarica

Carta prepagata PostePay Classica

Carta prepagata Weststein

Carta prepagata Hype Classica
