Da poco abbiamo messo mano ad una delle carte più amate e popolari in questi ultimi tempi, la carta Nexi.
Quest’ultima è conosciuta per funzionare in una maniera molto diversa dalle normali prepagate bancarie. Non sai di cosa stiamo parlando? Nessun problema, lo vedremo a breve.
Scopriamo quindi di cosa si tratta e quali sono i pro e contro di usare la carta Nexi. Vediamo cosa contiene questo articolo:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | Fino 10€ |
🗓 Canone | Fino 20€ |
💵 Costo Prelievo | Fino 4€ |
💰 Costo Ricarica | Fino 2,50€ |
📢 Costo Bonifico | 0€ |
💎 Numero IBAN | No |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 12.500€ |
💸 Stipendio/Pensione | Non Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Non Accettati |
⚽️ Minorenni | Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 800-151-616 |
🌍 Circuito | Visa Electron |
⭐️ Punteggio | 6/10 |
Perché sceglierla
La carta prepagata Nexi ha il vantaggio di essere una carta tagliata al di fuori dei circuiti bancari, ma può essere evoluta in tre versioni diverse.
In queste tre occasioni, si può ottenere o cambiare la propria carta Nexi per ottenere diversi vantaggi.
Questo servizio è inoltre compatibile con Nexi Pay, l’applicazione offerta dall’azienda stessa, il quale permette di effettuare pagamenti contactless in stile Apple Pay.
Questa carta è perfetta per le spese sulla rete e ottima anche per gli acquisti con POS. La prepagata Nexi usa il circuito Visa Electron.
Come richiedere la Nexi
Per richiedere la carta Nexi, bisogna innanzitutto chiedersi quale versione sia la più adeguata alle proprie esigenze.
Se vuoi procurarti una versione della carta prepagata con contratto web, potrai effettuare la richiesta presso il sito web della Nexi.
In alternativa, bisognerà cercare una della banche partner della Nexi e scegliere attraverso quella filiale il tipo di carta che si vuole ottenere.
A questo punto bisognerà attendere la consegna della prepagata, che avverrà dopo qualche giorno.
Come ricaricare la Nexi
Da qui, cominciano le differenze più sostanziali. I mezzi di ricarica cambiano drasticamente in base al tipo di carta scelta. Questi sono:
- Nexi contrattualizzata dalla banca: sportelli bancari, Home Banking e punti vendita Sisal. Ovviamente, non manca anche lo sportello web della Nexi.
- Nexi contrattualizzata dal sito web: punti vendita Sisal, bonifico bancario o sportelli ATM/Bancomat.
- Nexi non contrattualizzata dalla banca: punti vendita Sisal, sportello web della Nexi e filiale della banca, oltre naturalmente ad ATM/Bancomat.
Inutile dire che per un concetto di completezza, la prepagata della banca è la più completa in assoluto, anche se naturalmente si finisce per essere legati sia con la Nexi che con la banca stessa.
Come controllare il saldo della carta
Ci sono alcune differenze che riguardano la versione della prepagata scelta.
Generalmente però, ogni tipo di Nexi può consultare il proprio saldo attraverso l’interfaccia web e la comoda applicazione del servizio, cosa che può cambiare in base alla banca scelta.
Si può anche chiedere il saldo tramite SMS o usando il servizio clienti al numero 892-033. Non è possibile richiedere il resoconto cartaceo o la lista dei movimenti attraverso lo stesso metodo.
Costo della prepagata Nexi
Anche in questo caso ci sono alcune differenze che riguardano l’uso di ogni singola versione della prepagata. Questi sono:
- Nexi contrattualizzata dalla banca: canone da 20€, un costo di 2€ per ogni prelievo fatto in Italia o all’estero in euro, 4€ se all’estero in altre valute, con un tasso di cambio che va dal 0,58% al 2% a seconda del metodo usato e della valuta scelta. Per le ricariche, vi è un costo di 3€ allo sportello o Home Banking, 2,50€ per gli sportelli automatici e 2€ per la ricarica web con Nexi.
- Nexi contrattualizzata dal sito web: i costi di ricarica partono da un minimo di 2€ fino ad un massimo di 2,50€ tramite la ricarica web di Nexi. Il costo iniziale di rilascio è 7€ con tutta la ricarica iniziale, con costi di prelievo uguali a quella bancaria, così come anche i tassi di conversione.
- Nexi non contrattualizzata dalla banca: c’è un costo di 2€ per la ricarica Nexi, 2,50€ per quelle Sisal e 3€ se si usa uno sportello automatico o interno della banca. Il costo di rilascio è di 10€, mentre i costi di prelievo e cambio rimangono invariati.
Limitazioni della carta prepagata Nexi
Come anche per le altre cose, anche in questo caso ci sono alcune differenze che cambiano in base alla prepagata Nexi scelta. Queste sono:
La Nexi contrattualizzata dalla banca e quella del web hanno più o meno gli stessi limiti, ovvero: un plafond di 12.500€ ed un prelievo massimo di 250€.
Le ricariche hanno un massimo di 500€ per le banche e 250€ per le ricariche attraverso Nexi.
La ricarica massima per la Sisal è di 200€. Il massimo delle ricariche è di due volte al giorno, per quel che riguarda la Nexi e la Sisal. Per i bonifici bancari vi è un limite di 2.500€.
La Nexi non contrattualizzata dalla banca offre invece questi limiti: 1.000€ per le ricariche in bonifico bancario o in filiale, 500€ per gli sportelli automatici, 250€ per i punti Sisal e Nexi.
Il tetto massimo di spesa è di 1.000€, con un limite di ricarica di 2.500€ annuali. Lo stesso si applica anche come limite di spesa su durata annuale.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso in cui la carta venga smarrita o rubata, bisognerà immediatamente chiamare il numero 800-151-616 se ci si trova in Italia, oppure il numero 023-498-0020 se ci si trova all’estero.
È anche possibile chiamare il numero 800-473-6896 se ci si trova negli USA. Una volta effettuato il blocco della carta è consigliato presentare una denuncia per smarrimento o furto per riottenere il credito perso.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata Pensione

Carta prepagata Live UP

Carta prepagata Ricarica

Carta prepagata KDUE

Carta prepagata Veritas

Carta prepagata Hello Free

Carta prepagata Coinbase

Carta prepagata N26
