Carta prepagata OOM

Anche se non tutti sono concordi sulla faccenda, dare accesso ad una prepagata ai giovani è il primo passo per dare loro una responsabilità.

Parlando di questo, dobbiamo dare un’occhiata alla prepagata OOM, creata dalla Banca di Credito Cooperativo. Una carta che vuole sostituire la paghetta in contanti data dai genitori.

Vediamo quali sono i vantaggi di questa carta e perché merita di essere scelta rispetto le tante alternative sul mercato. Ecco cosa troverai in questa pagina:

Scopri la recensione completa della carta OOM scritta da Giuseppe Faraone.

Sommario

🚀 Costo Attivazione0€
🗓 Canone0€
💵 Costo PrelievoFino 2,50€
💰 Costo Ricarica1€
📢 Costo Bonifico0€
💎 Numero IBANSi
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeNo
🥇 PlafondFino 5.000€
💸 Stipendio/PensioneAccettati
💼 Liberi ProfessionistiAccettati
⚽️ MinorenniAccettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento800-822-056
🌍 CircuitoMastercard
⭐️ Punteggio7/10

Perché sceglierla

La prepagata OOM è una carta creata per i giovani ed è possibile intestarla a ragazzi che hanno compiuto 11 anni. Nonostante questo, la OOM è una carta con IBAN proprio ed è rinnovabile fino ai 20 anni.

Si può dire che se richiesta al momento giusto, può accompagnare una persona per un bel pezzo di vita, permettendo una certa flessibilità per quel che riguarda l’uso della carta online o tramite ATM.

Si può anche regolarne un limite specifico per il suo utilizzo in dote ai minori, creando una sorta di paghetta digitale per i propri ragazzi. La OOM è una carta che sfrutta il circuito Mastercard.

Come richiedere la OOM

Per richiedere la carta OOM bisogna essere clienti della Banca di Credito Cooperativo. Dovrai quindi creare un conto online o andare direttamente ad uno sportello per crearne uno.

Una volta eseguita la richiesta online, potrai ritirare la carta in filiale quando sarà pronta. Di regola è anche possibile richiedere la carta senza un conto in banca, ma dovrai affrontare una procedura tediosa.

Per richiederla in filiale dovrai però fissare un appuntamento ed essere in possesso di un documento di riconoscimento, codice fiscale e tessera sanitaria, attivando poi la carta in un qualsiasi ATM.

Richiedere la carta OOM è un pelo laborioso, ma non impossibile da seguire, anche se richiederà un certo livello di pazienza.

Come ricaricare la OOM

Per ricaricare questa carta prepagata ci sono diversi metodi. Includendo un numero IBAN, la carta OOM può accettare bonifici esterni, ma può essere anche ricaricata in filiale o tramite ATM.

Chiaramente anche le soluzioni digitali non mancano, con l’opzione per ricaricare la carta tramite la sua applicazione o usando l’interfaccia web.

Si può anche ricaricare la carta tramite SMS, ma bisogna attivare l’opzione previamente con la propria banca prima.

Il sistema supporta la ricarica anche usando altri tipi di prepagate o carte di credito da connettere alla carta OOM, anche se è incoraggiato l’uso di metodi connessi con Banca di Credito Cooperativo.

Come controllare il saldo della carta

Essendo questa card dedicata ai giovanissimi, è studiata per essere facilmente consultabile per quanto riguarda il credito residuo.

Per farlo bisogna aprire la sua applicazione oppure recarsi nel sito web della banca. Entrambi i metodi sono piuttosto comodi, anche se controllare il saldo con applicazione è più veloce.

Ricorda che, essendo una carta che viene data in dote ai giovani, servirà il consenso dei genitori affinchè i ragazzi possano installare questa applicazione nel loro telefono e potervi accedere.

Costo della prepagata OOM

Visto lo scopo di questa carta prepagata, molti costi sono ridotti o azzerati. Ecco una rapida panoramica dei costi che saranno da affrontare usando la carta OOM:

  • Attivare la carta OOM costa 0€;
  • Questa carta prepagata ha un costo annuale di 0€;
  • Abilitare la sua applicazione costa però 5€;
  • Recuperare la password della applicazione costa 1€;
  • Prelevare da ATM/Bancomat di BCC è gratis;
  • Il prelievo da altri sportelli costa invece 1€;
  • Ritirare denaro all’estero costerà invece 2,50€;
  • Il servizio SMS costa 0,10 centesimi a messaggio;
  • Richiedere una nuova carta per furto o smarrimento costa 0€.

Insomma, abbiamo davanti una carta con numerosi svantaggi, ma anche dei costi piuttosto originali, come quello per la richiesta di una password nel caso in cui venga smarrita.

Limitazioni della carta OOM

I limiti di questa carta sono l’aspetto speciale che denota la carta OOM. Il suo unico limite specifico sta nel plafond, con la possibilità di tenere fino a 5.000€ nella carta.

Per quel che riguarda il limite di spesa e prelievo da ATM/Bancomat, questo va impostato manualmente dalla persona in possesso del conto o registrata come proprietaria della carta.

Visto che la carta prepagata è studiata per essere data a giovanissimi, il genitore può impostare un limite di spesa dai 50€ al giorno, fino a massimo 100€.

Facendo richiesta in banca, questo massimale può essere portato a 500€, con un limite di spesa pari alla dimensione del plafond, ovvero 5.000€. Per tutto il resto, la OOM non presenta altri limiti.

Furto o smarrimento della carta

Nel caso in cui la carta OOM venga smarrita o rubata, bisognerà chiamare il numero 800-822-056 oppure, se ti trovi all’estero, dovrai chiamare il numero 0260-843-768 a pagamento.

È possibile anche usare la comoda applicazione o sito web per bloccare la carta, ma il numero verde è comunque la soluzione più rapida. Una volta bloccata la carta si dovrà effettuare una denuncia di furto se la carta è stata rubata.


Potrebbe interessarti

Carta PostePay Classica

Carta prepagata PostePay Classica

Parlando della carta PostePay classica, parliamo probabilmente della carta prepagata per eccellenza in Italia. Una carta diventata, con il tempo, un vero e proprio emblema dei pagamenti rapidi e senza ...
Carta Weststein

Carta prepagata Weststein

Con il boom del settore digitale, sono nate tante carte che hanno portato con sé il vanto di essere completamente esterne a qualsiasi uso ed abuso dei giganti del settore, ...
Carta Evo - Immagine di Copertina

Carta prepagata Evo

Andiamo a recensire la carta prepagata Evo, la quale è disponibile presso le filiali che aderiscono all’iniziativa Cassa Centrale Banca e possono essere registrate presso un sacco di istituti bancari ...
Carta Bunq - Immagine di Copertina

Carta prepagata Bunq

La Bunq B.V. ha creato con la sua prepagata, chiamata appunto Bunq. Si tratta di una carta molto speciale, la quale si concentra parecchio sul mobile banking. In questo modo ...
Carta Skrill - Immagine di Copertina

Carta prepagata Skrill

A volte bisogna scegliere qualcosa di unico per gestire tutto quello che riguarda le nostre spese online ed offline. Esistono servizi che sono nati per essere di natura digitale, ma ...
Carta My Wu - Immagine di Copertina

Carta prepagata My WU

La Western Union è famosa per il suo servizio di trasferimento di denaro, il quale permette di mandare una qualsiasi somma di denaro in giro per il mondo. Siccome ha ...
Carta Veritas - Immagine di Copertina

Carta prepagata Veritas

La carta Veritas è una prepagata che utilizza i circuiti di money transfer come principale supporto, pur essendo in tutto e per tutto una carta classica in tutto e per ...
Carta YAP

Carta prepagata Yap

Ci sono numerose carte prepagate, anche in Italia, quasi ed esclusivamente virtuali. Queste sono spesso preferite per i loro limiti quasi inesistenti, anche se agiscono in maniera diversa dalle carte ...
Carta KJeans

Carta prepagata KJeans

Alcune prepagate hanno nomi particolari, così come grafiche simpatiche e colori che cercano di richiamare l'attenzione in qualche modo. Parlando di questo, dobbiamo dare un’occhiata alle varie carte prepagate offerte ...