Carta prepagata PostePay Classica

Scopri la recensione completa della carta PostePay Classica scritta da Giuseppe Faraone.

Parlando della carta PostePay classica, parliamo probabilmente della carta prepagata per eccellenza in Italia. Una carta diventata, con il tempo, un vero e proprio emblema dei pagamenti rapidi e senza complicazioni.

Parliamo di una carta amatissima dai giovani e anche dai genitori, grazie a dei limiti piuttosto bassi e che si adattano alla perfezione alle piccole spese.

Nonostante questa di Poste Italiane sia una carta piuttosto datata, abbiamo deciso di provarla per scrivere una recensione completa dei suoi costi, limiti e la modalità per richiederla.

Sommario

🚀 Costo Attivazione10€
🗓 Canone0€
💵 Costo PrelievoFino 5€
💰 Costo RicaricaFino 3€
📢 Costo Bonifico0€
💎 Numero IBANSi
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeNo
🥇 PlafondFino 3.000€
💸 Stipendio/PensioneAccettati
💼 Liberi ProfessionistiAccettati
⚽️ MinorenniNon Accettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento800-822-056
🌍 CircuitoVisa Electron
⭐️ Punteggio8/10

Perché sceglierla

Conosciuta anche come PostePay classica o PostePay standard, questa carta presenta i vantaggi di essere compatibile con vari servizi online come Google Play e PayPal.

Si tratta di una carta ideale per chi cerca un prodotto comodo, con costi semplificati, da usare nelle spese di tutti i giorni come al supermercato o per uscire la sera. Inoltre, questa carta è anche provvista di IBAN.

Questa carta usa il circuito Visa Electron, un circuito non accettato universalmente ma che può essere usato in tutti i negozi fisici e in numerose attività su internet.

Come richiedere la PostePay Classica

Vista la sua natura che elimina la necessità di un normale conto in banca, la PostePay Classica non ha bisogno di un conto corrente da collegare.

Per richiederla dovrai recarti presso l’ufficio postale più vicino con un documento personale valido e il tuo codice fiscale o tessera sanitaria. Se la carta è per un minore di età, serviranno i documenti del minore e di un genitore.

Nonostante questo, PostePay ha pensato ad una carta dedicata ai giovanissimi, chiamata PostePay Junior. Diciamo che questa è l’opzione migliore per i minori di 18 anni di età.

Come ricaricare la PostePay Classica

La PostePay ha dei metodi piuttosto originali per la ricarica, oltre che qualche altro mezzo classico che farà comunque piacere.

Se viene attivata la funzione SIMply di BancoPosta, è possibile gestire alcune semplici operazioni tramite gli SMS, tra cui la ricarica della prepagata.

In alternativa, si può ricaricare tramite lo sportello, sia in contanti che con una seconda carta, così come usare PostaMat.

È anche possibile usare la veloce applicazione di Poste Italiane per ricaricare la carta, così come richiedere al postino questo servizio a domicilio. Infine, tutte le ricevitorie Sisal possono ricaricare le carte PostePay.

Come controllare il saldo della carta

Controllare il saldo di una PostePay classica è piuttosto semplice. Tutto quello che bisogna fare è munirsi della propria applicazione Poste Mobile, oppure usare il sito delle Poste Italiane.

Allo stesso modo è possibile consultare il saldo visitando lo sportello postale più vicino, oppure consultando il servizio clienti.

Inoltre, su tutte le operazioni di ricarica è anche possibile consultare il saldo finale della carta tramite la ricevuta. Opzione comoda per coloro che fanno ricariche molto spesso.

Costo della prepagata PostePay Classica

La PostePay Classica ha diversi costi da affrontare. Andiamo a vederli nel dettaglio con un piccolo specchietto qua sotto:

  • Costo della prepagata 10€;
  • La ricarica costa fino a 3€;
  • Prelevare in Italia costa 1,75€;
  • Se ti trovi all’estero pagherai 5€ per ricaricare;
  • Una nuova carta per furto o smarrimento costa 10€.

Questa carta ha costi non troppo complicati, capaci di renderla adatta per chi cerca una soluzione di pagamento comoda, semplice, e adatta per l’uso di tutti i giorni.

Limitazioni della carta PostePay Classica

I limiti che riguardano la PostePay Classica sono piuttosto ragionevoli. Il prelievo quotidiano da ATM è 250€, mentre il massimo ricaricabile è 3.000€ per ogni operazione.

Il limite di pagamento giornaliero è 3.000€, premesso che il prelievo mensile massimo da ATM non ha limite e che il plafond è 3.000€.

Insomma, nulla di eccessivo ma che comunque mette dei piccoli paletti, soprattutto per quanto riguarda il plafond.

Furto o smarrimento della carta

Se la carta viene smarrita è possibile chiamare il numero verde 800-902-122 oppure il numero 0492-100149 se ci si trova all’estero.

La seconda cosa da fare è quella di presentare una denuncia di smarrimento o furto, specialmente se si vuole ottenere una carta sostitutiva con tutto il denaro nella vecchia carta, visto che Poste Italiane richiede una copia della denuncia.


Potrebbe interessarti

Carta Maxi

Carta prepagata Maxi

Anche se non conosciutissima sul mercato italiano, la carta Maxi, rilasciata da Widiba, affiliato della Monte dei Paschi di Siena, è una carta abbastanza usata, soprattutto nel centro Italia. Si ...
Carta OOM

Carta prepagata OOM

Anche se non tutti sono concordi sulla faccenda, dare accesso ad una prepagata ai giovani è il primo passo per dare loro una responsabilità. Parlando di questo, dobbiamo dare un’occhiata ...
Carta Mediolanum - Immagine di Copertina

Carta prepagata Mediolanum

Ti ricordi la pubblicità che diceva "tutto intorno a te"? Ecco, oggi andremo a recensire la carta di Mediolanum. La carta Mediolanum offre numerose carte per diverse tipologie di utenze ...
Carta Pensione - Immagine di Copertina

Carta prepagata Pensione

Sembra facile pensare che esista un modo per farsi accreditare la pensione su un conto bancario. In verità, molte carte non accettano questo tipo di accredito, o sono state create ...
Carta Veritas - Immagine di Copertina

Carta prepagata Veritas

La carta Veritas è una prepagata che utilizza i circuiti di money transfer come principale supporto, pur essendo in tutto e per tutto una carta classica in tutto e per ...
Carta Binance - Immagine di Copertina

Carta prepagata Binance

La carta prepagata Binance è la dimostrazione di come, anche il settore bancario, può cambiare pagina. Qualche mese fà ho anche parlato del come guadagnare con Binance e, questa carta, ...
Carta SisalPay

Carta prepagata SisalPay

Sisal è molto conosciuta nel territorio Italiano, per i tanti servizi telematici, finanziari, telefonici e di intrattenimento che offre. Da qualche anno, ha deciso di creare una carta prepagata con ...
Carta N26

Carta prepagata N26

Quando si cerca una prepagata ideale, bisogna tenere a mente parecchi aspetti, tra cui la provenienza della stessa carta, in quanto, molte carte, di Italiano hanno ben poco. In questo ...
Carta Weststein

Carta prepagata Weststein

Con il boom del settore digitale, sono nate tante carte che hanno portato con sé il vanto di essere completamente esterne a qualsiasi uso ed abuso dei giganti del settore, ...