
Chiunque, almeno una volta, ha posseduto una PostePay classica. Parliamo di quella carta di colore giallo, facilmente riconoscibile, molto celebre ad inizio millennio.
Le pesanti limitazioni di questa carta però non hanno fatto felici tutte le categorie di persone, che hanno pertanto scelto di usare carte diverse per i loro scopi. Poste Italiane ha quindi deciso di creare una carta più completa, chiamata PostePay Evolution.
In questa recensione andremo proprio ad esaminare questa carta, esplorandone i limiti e la procedura per richiederla. Ecco il contenuto della pagina:
Sommario
🚀 Costo Attivazione | 20€ |
🗓 Canone | 12€ |
💵 Costo Prelievo | 0€ |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | Fino 3,50€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 30.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Non Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 800-902-122 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 9/10 |
Perché sceglierla
La PostePay Evolution offre tutti i vantaggi classici della carta PostePay, ma con delle limitazioni ridotte, rendendola adatta ad un utilizzo più professionale.
La prepagata è completa di IBAN, rendendola uno strumento eccellente per l’accettazione dello stipendio o pensione, oppure per le piccole attività aziendali, ma non per aziende di un certo livello.
La PostePay Evolution utilizza il circuito Mastercard, staccandosi da quello Visa Electron utilizzando da numerose versioni di carte rilasciate da Poste Italiane.
Come richiedere la card PostePay Evolution
La richiesta della PostePay Evolution è principalmente fisica e non può essere fatta online o tramite il sito di Poste Italiane.
Per richiederla bisogna recarsi alle poste con il codice fiscale o tessera sanitaria e un documento personale in corso di validità. Inoltre, sarà necessario avere compiuto 18 anni.
Essendo anche adatta ad un uso professionale, una singola persona può richiedere fino a tre carte PostePay Evolution. Questo, ovviamente, dovrà prima essere approvato dall’ufficio postale.
Come ricaricare la PostePay Evolution
È possibile ricaricare la carta PostePay Evolution in un sacco di modi. Avendo a disposizione un numero IBAN, questa carta può accettare bonifici da una qualsiasi fonte bancaria, ma può anche accettare ricariche dai punti Sisal, Postamat o tabaccherie.
Può essere ricaricata dal sito di Poste Italiane dalla applicazione, o da una seconda che sia convenzionata con il circuito Mastercard.
Ovviamente, questa prepagata accetta anche l’accredito dello stipendio e pensione, ed è perfetta per le spese di tutti i giorni, sia di carattere personale che professionale.
Come controllare il saldo della carta
Verificare i movimenti e saldo della prepagata non è complicatissimo, anche se ha alcuni limiti e comodità in meno rispetto ad altre carte in circolazione.
È possibile controllare il saldo attraverso l’applicazione o sito di Poste Italiane, oppure recandosi di persona in posta, dove il saldo ti verrà stampato su una ricevuta.
In generale, questi sono tutti i mezzi con il quale si possono controllare i movimenti effettuati dalla carta PostePay Evolution, comunque ottimi se si ha uno smartphone in dote.
Costo della prepagata PostePay Evolution
I costi della carta prepagata PostePay Evolution sono piuttosto ridotti, ma bisogna comunque tenerli in mente prima di scegliere questa carta a dispetto di altre. Andiamo a vederli insieme.
- Quando viene richiesta la carta, il costo è di 5€;
- Bisognerà fare una prima ricarica di 15€;
- Annualmente la carta costa 12€;
- I bonifici SEPA costano 1€ dal sito;
- I bonifici SEPA con altri metodi costano 3,50€;
- I pagamenti da ATM/Postamat costano 0€;
- Una nuova carta per furto o smarrimento costa 5€.
La PostePay Evolution è una prepagata dai costi contenuti, anche se bisogna dire che il costo iniziale e canone annuo sono al di sopra della media in Italia.
Limitazioni della carta PostePay Evolution
Il plafond di ogni carta PostePay Evolution è piuttosto generoso, arrivando a 30.000€. Ogni ricarica effettuata online o con una seconda PostePay può arrivare a 3.000€, con un limite di prelievo per ATM e POS di 600€.
Esiste anche un limite di prelievo mensile da 2.500€, così come un limite di pagamento giornaliero di 3.500€ con POS. Il limite di pagamento mensile è pari a 10.000€.
La PostePay Evolution è una carta comoda per piccole o medie aziende, anche se, il suo limite mensile, potrebbe essere stretto per qualche individuo.
Furto o smarrimento della carta
Hai perso la tua carta PostePay Evolution? In questo caso dovrai chiamare il numero 800-902-122 oppure 0492-100-149 fuori dai confini nazionali.
Una volta effettuato il blocco della carta si dovrà fare una denuncia di furto se la prepagata è stata rubata presso la caserma dei carabinieri locale.
Per recuperare il denaro perduto, le poste avranno anche bisogno di una procedura aggiuntiva: si dovrà andare presso lo sportello postale più vicino e presentare, oltre ai propri documenti, anche la denuncia di smarrimento o furto.
La procedura può richiedere del tempo e può essere necessario ripassare allo sportello postale in un secondo momento per ritirare la carta con i soldi recuperati al suo interno.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata PostePay Classica

Carta prepagata DB Simplia

Carta prepagata Mediolanum

Carta prepagata Weststein

Carta prepagata Binance

Carta prepagata OOM

Carta prepagata Nexi

Carta prepagata KJeans
