Carta prepagata SisalPay

Sisal è molto conosciuta nel territorio Italiano, per i tanti servizi telematici, finanziari, telefonici e di intrattenimento che offre. Da qualche anno, ha deciso di creare una carta prepagata con il suo marchio, chiamata SisalPay.

Considerando le varie utilità che una prepagata del suo calibro può offrire, ci siamo sentiti in dovere di provarla e condividere il nostro parere a riguardo.

Vediamo pertanto di scoprire tutto su questa carta creata da Sisal, dal suo costo, alla modalità di adesione, fino ai limiti per il pagamento. Ecco cosa contiene questa pagina:

Scopri la recensione completa della carta SiasalPay scritta da Giuseppe Faraone.

Sommario

🚀 Costo Attivazione0€
🗓 Canone5€
💵 Costo PrelievoFino 5€
💰 Costo Ricarica1,50€
📢 Costo Bonifico1€
💎 Numero IBANSi
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeSi
🥇 PlafondFino 20.000€
💸 Stipendio/PensioneAccettati
💼 Liberi ProfessionistiAccettati
⚽️ MinorenniNon Accettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento800-005-005
🌍 CircuitoMastercard
⭐️ Punteggio8/10

Perché sceglierla

Uno dei motivi per cui scegliere questa prepagata riguarda i servizi della Sisal, spesso connessi al gioco e al pagamento delle bollette.

Inoltre, la SisalPay è anche una prepagata con limiti ridotti e piuttosto particolari, qualcosa che piacerà a chi vuole una carta con un massimale di spesa alto. La carta SisalPay sfrutta il circuito Mastercard, piuttosto comune in Italia.

Una particolarità di questa prepagata è che rende possibile il pagamento di F24, MAV e RAV, sia in ricevitoria che online.

Come richiedere la SisalPay

Per richiedere questa carta dovrai recarti ad punto Sisal convenzionato, di cui la lista è presente sul sito, e portare con te un documento personale e il codice fiscale.

Inoltre, dovrai avere a portata di mano il tuo telefono, visto che bisognerà fornire un codice che riceverai tramite SMS in arrivo sul tuo numero. Per attivare completamente la carta, infine, dovrai effettuare una prima ricarica di 10€.

Una volta fatto, la tua carta SisalPay sarà attiva e utilizzabile entro 72 ore dalla richiesta. Non dovrai però attendere per ricevere la tua carta e il suo PIN, che ti saranno consegnati sul momento.

Come ricaricare la SisalPay

Trattandosi di una carta molto popolare, la carta SisalPay ha la grande opportunità di essere ricaricata da un qualsiasi punto Sisal. Per trovarne uno basta consultare la mappa attraverso la comoda applicazione o sito di Sisal.

Un secondo metodo di ricarica è tramite un bonifico SEPA, visto che la carta viene provvista con un suo codice IBAN. Eventualmente è anche possibile usare una seconda carta SisalPay per la ricarica.

Anche se i metodi di ricarica non sono numerosissimi, il poter usare un punto Sisal per ricaricare la carta è senza dubbio molto conveniente. In tutta Italia ci sono infatti numerosi punti che forniscono questo servizio.

Come controllare il saldo della carta

Gli unici modi per controllare il saldo della carta prepagata SisalPay sono attraverso le ricevute che riguardano i movimenti o i prelievi, oppure la comoda applicazione dedicata che Sisal mette a disposizione.

Ci sono pochi mezzi a disposizione, ma comunque essenziali. Si può anche chiamare il servizio clienti per farlo, ma è una operazione che non viene consigliata in quanto macchinosa e piuttosto lunga.

Costo della prepagata SisalPay

I costi della carta prepagata SisalPay non sono numerosi, anche se bisognerà accettare qualche piccolo costo per poterla utilizzare. Eccoli elencati qua sotto:

  • Costo per la richiesta della carta 0€;
  • Si dovranno pagare 5€ annuali per usare la carta;
  • La prima ricarica di SisalPay costa 0€;
  • Ogni ricarica successiva costerà 1,50€;
  • Prelevare tramite ATM/Bancomat costa 1€;
  • Prelevare denaro all’estero costa fino a 5€;
  • I bonifici in uscita costano 1€;
  • Costa invece 0€ la richiesta di una nuova carta.

Detto questo, la carta SisalPay ha tanti piccoli costi, ma niente di eccessivo se vogliamo considerare le tante carte che si possono trovare nel nostro paese.

Limitazioni della carta SisalPay

La carta SisalPay ha un limite di 1.000€ per singolo pagamento e un limite è di 3.000€ al giorno se i pagamenti vengono fatti in diverse volte.

Durante la medesima giornata possono essere fatte un massimo di 3 ricariche, con un massimo settimanale di 15 ricariche, 50 ricariche mensili e 500 ricariche annuali.

Il limite sui bonifici SEPA in uscita è 3.500€ e durante la stessa giornata non è possibile prelevare più di 600€ in contanti. Durante lo stesso mese, non si possono prelevare più di 2.500€.

Per concludere, il plafond massimo di questa prepagata è piuttosto elevato, ovvero 20.000€. Un limite decisamente alto ma giustificato dallo scopo principale di questa carta.

Furto o smarrimento della carta

Se la carta viene smarrita bisognerà immediatamente chiamare il servizio clienti Sisal al numero 800-005-005, oppure il numero 0230-458-205 se ci si trova in altri paesi Europei.

Si può anche bloccare la carta prepagata SisalPay dal sito internet Sisal e selezionando l’opzione di blocco della propria carta. L’opzione è immediata e non richiede attese.

Se la carta è stata rubata si dovrà anche presentare una denuncia ai carabinieri in modo da non avere problemi futuri con la stessa Sisal.


Potrebbe interessarti

Carta Maxi

Carta prepagata Maxi

Anche se non conosciutissima sul mercato italiano, la carta Maxi, rilasciata da Widiba, affiliato della Monte dei Paschi di Siena, è una carta abbastanza usata, soprattutto nel centro Italia. Si ...
Carta Hype - Immagine di Copertina

Carta prepagata Hype Classica

Esistono prepagate che offrono dei servizi abbastanza completi, e poi ci sono quelle che racchiudono tutto in due o tre mezzi essenziali per fare qualcosa. Si parla sempre di circuiti ...
Carta Pensione - Immagine di Copertina

Carta prepagata Pensione

Sembra facile pensare che esista un modo per farsi accreditare la pensione su un conto bancario. In verità, molte carte non accettano questo tipo di accredito, o sono state create ...
Carta Soldo - Immagine di Copertina

Carta prepagata Soldo

Può suonare un po’ ridicolo, ma in verità la carta Soldo – proposta dalla stessa azienda fondata da Carlo Gualandri – è una delle poche carte in grado di gestire ...
Carta N26

Carta prepagata N26

Quando si cerca una prepagata ideale, bisogna tenere a mente parecchi aspetti, tra cui la provenienza della stessa carta, in quanto, molte carte, di Italiano hanno ben poco. In questo ...
Carta Mediolanum - Immagine di Copertina

Carta prepagata Mediolanum

Ti ricordi la pubblicità che diceva "tutto intorno a te"? Ecco, oggi andremo a recensire la carta di Mediolanum. La carta Mediolanum offre numerose carte per diverse tipologie di utenze ...
Carta PostePay Classica

Carta prepagata PostePay Classica

Parlando della carta PostePay classica, parliamo probabilmente della carta prepagata per eccellenza in Italia. Una carta diventata, con il tempo, un vero e proprio emblema dei pagamenti rapidi e senza ...
Carta Live UP

Carta prepagata Live UP

Conosciuta anche come carta Live UP Mooney - Sisal Pay, questa prepagata ha davvero tanto da offrire. Si tratta di una carta che unisce i vantaggi delle banche fisiche con ...
Carta Fidaty - Immagine di Copertina

Carta prepagata Fidaty

Quando si parla di supermercati, in genere si pensa alle offerte che è possibile trovare al loro interno, non a carte prepagate. La popolare Esselunga non è un brand di ...