Può suonare un po’ ridicolo, ma in verità la carta Soldo – proposta dalla stessa azienda fondata da Carlo Gualandri – è una delle poche carte in grado di gestire le entità come Freelancer e piccole aziende senza sacrificare l’identità delle piccole famiglie o della singola persona.
In poche parole, la prepagata Soldo è organizzata per la gestione di flussi monetari più intensi ma non così tanto da rientrare nelle attività dei grossi business.
Parliamo di questa carta nella maniera più estensiva possibile, analizzando al meglio i suoi vantaggi e non. Ecco cosa contiene questa recensione:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | Fino 10€ |
🗓 Canone | Fino 10€ |
💵 Costo Prelievo | 0€ |
💰 Costo Ricarica | 0€ |
📢 Costo Bonifico | Fino 2€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 20.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Non Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | Usare l’applicazione |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 7/10 |
Perché sceglierla
Cominciamo col dire che la prepagata Soldo fa appoggio alla banca Intesa San Paolo, ed è autorizzata dalla FCA (Financial Conduct Authority) per operare nel nostro paese.
Ovviamente la carta Soldo è anche ben organizzata nel suo aspetto digitale, offrendo un pannello web sul quale operare.
Permette di creare carte nominative e creare un amministratore capace di gestirle in maniera assoluta, come un azienda fa con i propri dipendenti, o come un padre di famiglia fa con gli altri componenti familiari.
Le carte prepagate sono tuttavia autonome. Si possono cambiare un paio di aspetti riguardo i limiti di spesa a seconda dei desideri dell’amministratore.
La prepagata Soldo opera su più evoluzioni, partendo da Soldo Start. La prepagata Soldo sfrutta il circuito Mastercard ed è contactless.
Come richiedere la Soldo
Richiedere la prepagata Soldo è facile. Forse, volendo, è tutto il resto che può rendere la faccenda leggermente più complicata.
Per prima cosa infatti, è necessario avere un conto Soldo con il quale associare la carta. Questa è quindi una prepagata che rende obbligatorio l’uso di un conto proprio.
Questo significa che una volta creato il conto, e dopo la verifica che impiegherà un giorno lavorativo, si può iniziare ad usarla subito.
Per la prepagata bisognerà ovviamente attendere qualche giorno per la consegna, che va ovviamente richiesta fra le opzioni messe a disposizione per il conto. In alternativa si può usare una prepagata virtuale.
L’obbligo di creare un conto è quasi più per le sue funzioni più avanzate, legate ovviamente al Business, ma costituisce soltanto un piccolo ostacolo prima di iniziare ad usare propriamente questa prepagata.
Come ricaricare la Soldo
Per ricaricare la carta Soldo bisognerà usare alcuni mezzi piuttosto inusuali. Fra questi, vi è la possibilità di ricaricare la carta attraverso SisalPay o PayPal, visto che è compatibile con entrambi i sistemi per la ricarica.
Inoltre, questa carta è anche provvista di numero IBAN.
Si può anche effettuare un trasferimento fondi dal conto principale a quello della prepagata. Questo è il modo più conveniente per farlo, considerando che ha costo zero. Alternativamente, è possibile usare il bonifico bancario.
Questi sono tutti mezzi abbastanza business, molto specifici, che possono però risultare lo stesso comodi per la persona comune, considerando che appunto, la possibilità di ricaricare dai punti Sisal.
Come controllare il saldo della carta
Controllare il saldo della prepagata è relativamente semplice. Basta consultare l’interfaccia web del servizio o anche usare la sua applicazione per consultare il saldo nella prepagata.
Non vi sono altri mezzi noti per controllare il saldo presente sulla prepagata, perciò è bene predisporsi ad avere una buona connessione ad internet così da sapere in ogni momento quel che è rimasto sulla prepagata.
Piuttosto distante da ogni metodo classico, ma comunque accettabile.
Costo delle prepagata Soldo
I costi di questa carta sono piuttosto uniformi. Ciò significa che è possibile scegliere una vasta quantità di profili per la propria prepagata ed avere comunque un costo uguale in tutte le versioni.
La differenza sostanziale sta in quante carte nominative possono essere emesse dalla società. Per esempio, nella versione più semplice, queste si limitano a 5 prepagate.
Ovviamente però, vista la natura di queste carte multi-profilo, è sempre bene controllare accuratamente se qualche costo cambia nel tempo. Vediamo i costi nel dettaglio:
- Costo della carta fino a 10€;
- Un bonifico costa al massimo 2€;
- Prelevare costa 0€;
- Ricaricare la carta costa 0€;
- Canone mensile fino a 10€;
- Fare un trasferimento bancario costa fino 2€.
Limitazioni della carta Soldo
Le limitazioni della carta soldo sono spesso personalizzabili, ma nel caso queste non vengono imposte, sono comunque limiti molto alti.
Il limite di spesa è di 10.000€ euro, con un tetto massimo di 20.000€ da spendere ogni giorno.
Si può raggiungere un massimo di 100 acquisti al giorno e fino a 3.000 mensili. Vi è un limite di prelievo sui contanti di 1.500€ al giorno, con un limite mensile di 5.000€.
Questi limiti possono naturalmente avere delle variazioni a seconda del profilo scelto per la propria prepagata Soldo.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso viene smarrita la carta Soldo, è importante accedere immediatamente al profilo online e bloccare la carta con quei strumenti a disposizione.
Si può sempre usare la comoda applicazione, così come anche il servizio tramite mail businesssupport@soldo.com nel caso non si ha più l’accesso al servizio per qualche motivo.
Una volta effettuato il blocco, è bene presentare una denuncia di smarrimento o furto presso le forze dell’ordine, così da riottenere la carta con il vecchio credito disponibile all’interno.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata KDUE

Carta prepagata Fidaty

Carta prepagata Soldo

Carta prepagata Evo

Carta prepagata Crypto.com

Carta prepagata Hype Classica

Carta prepagata CheBanca

Carta prepagata Maxi
