Con il boom del settore digitale, sono nate tante carte che hanno portato con sé il vanto di essere completamente esterne a qualsiasi uso ed abuso dei giganti del settore, tra cui Intesa San Paolo o Credem.
Fra queste è possibile trovare la carta Weststein, carta che offre la propria soluzione per quel che riguarda una semplice prepagata, utilizzabile pressoché ovunque. Insomma, una carta che porta una ventata d’aria fresca.
Ecco cosa contiene questa recensione:

Sommario
🚀 Costo Attivazione | 1€ |
🗓 Canone | 0€ |
💵 Costo Prelievo | 2,50€ |
💰 Costo Ricarica | 5% |
📢 Costo Bonifico | 3€ |
💎 Numero IBAN | Si |
💳 Carta Fisica | Si |
⌨️ Carta Virtuale | Si |
🥇 Plafond | Fino 100.000€ |
💸 Stipendio/Pensione | Accettati |
💼 Liberi Professionisti | Accettati |
⚽️ Minorenni | Accettati |
🕒 Cattivi Pagatori | Accettati |
📋 Denuncia Smarrimento | 207-125-0321 |
🌍 Circuito | Mastercard |
⭐️ Punteggio | 9/10 |
Perché sceglierla
Come abbiamo detto, la carta prepagata Weststein è piuttosto concessiva nella sua distribuzione e utilizzo. La banca non effettua alcun controllo sullo stato del credito sulla persona, rilasciando la propria carta senza restrizioni.
Una volta richiesta, la carta fisica viene inviata entro 10 giorni, mentre quella virtuale, essendo richiedibile solamente online, si può usare da subito, senza uscire di casa.
La carta può essere usata praticamente per tutto, anche per ricevere e mandare pagamenti, in quanto è provvista di numero IBAN. La carta prepagata Weststein opera su circuito Mastercard.
Come richiedere la Weststein
Per richiedere questa carta prepagata non bisognerà fare altro che rivolgersi al sito della filiale ed effettuare la propria richiesta direttamente nel sito.
Essendo questa una banca quasi del tutto decentralizzata, è rivolta ad un pubblico ferrato con internet. Una volta inserite le informazioni necessarie, la carta fisica sarà inviata al tuo domicilio entro 10 giorni.
È possibile richiedere fino a 3 prepagate, tra le quali una carta principale e due carte riservate ad un ai giovani. Bisogna anche dire che la carta Weststein viene fornita in due modalità: non verificata e verificata.
L’utente verificato è colui che ha mandato una scansione dei propri documenti e una bolletta del proprio domicilio alla banca, così da rimuovere tutti i limiti assegnati. Questi limiti sono spesso riferiti al plafond, normalmente molto elevato.
Come ricaricare la Weststein
Caricare la carta Weststein non è complicato. Considerando che sfrutta un circuito Mastercard, è possibile effettuare la ricarica attraverso ATM/Bancomat, oppure effettuare un bonifico da una fonte esterna.
Se viene creato un conto corrente alla Weststein, è possibile passare le proprie liquidità da questo conto direttamente alla carta. È anche possibile riscattare dei voucher per ricaricare la propria carta prepagata Weststein.
Come controllare il saldo della carta
I modi per controllare il saldo della propria prepagata sono pochi. Per farlo è possibile sfruttare la sua applicazione, usare sito web Weststein, oppure usare alcuni ATM/Bancomat.
Questo è tutto quello che si può utilizzare per controllare il saldo della carta. Non esiste nessuna eccezione data invece per i numeri forniti dal servizio, i quali non possono essere usati a questo scopo.
Costo della prepagata Weststein
Ci sono numerosi costi che dovrai tenere a mente se vuoi richiedere una carta prepagata Weststein. Andiamo a vederli in maniera dettagliata qua sotto:
- La registrazione di un conto virtuale costa 1€;
- Richiedere la carta fisica costerà invece 5€;
- Esiste anche un canone di 2€ da pagare ogni mese;
- Ogni carta extra costerà 20€, fino ad un massimo di 3;
- Costo di ricarica fino al 5%;
- Costo di ricarica da Weststein a Weststein, 0,5%;
- I bonifici costano un massimo di 3€;
- Pagamenti internazionali con bonifico 9,99€.
- Controllo del saldo in ATM costerà 0,30 centesimi;
- Cambiare la carta per ogni evenienza costerà 10€;
- Il prelievo all’estero ha un costo di 2,50€ più il 4,5% del totale.
Insomma, la prepagata è piena di tanti piccoli costi che possono pesare alla lunga, soprattutto facendo utilizzo continuo di questo metodo di pagamento.
Limitazioni della carta prepagata Weststein
Tecnicamente, la carta Weststein è una prepagata con poche limitazioni. Un buon esempio sta nel fatto che questa carta predispone di un plafond di ben 35.000€, che può essere esteso fino a 100.000€ in alcuni casi.
Il limite di prelievo è pari a 1.500€ al giorno, mentre per i bonifici si parla di 20.000€ in entrata e 15.000€ in uscita. In generale le limitazioni sono davvero poche e ideale per imprenditori digitali.
Va detto che queste sono informazioni riguardanti gli utenti verificati, e bisognerà essere approvati per ottenere il massimo possibile dal servizio.
Ricorda che come utente verificato, si possono ottenere tanti benefici da parte di Weststein, mentre un utente non verificato avrà severe limitazioni. Innanzitutto, non potrà effettuare bonifici, così come non potrà effettuare acquisti online.
Gli utenti non verificati avranno un limite di prelievo pari a 100€ per ATM/Bancomat, e un plafond massimo di 2.500€. Pertanto è fortemente consigliato verificare il proprio account.
Furto o smarrimento della carta
Nel caso la carta venga smarrita bisognerà chiamare il numero 207-125-0321. Questo è un numero estero e comporterà alcuni costi aggiuntivi. Una pecca sta nel fatto che Weststein non ha operatori che parlano Italiano nel suo team di supporto.
Esiste anche l’opzione di contattare il supporto di Weststein tramite la loro applicazione, il che dovrebbe facilitare le cose se non parlare la lingua inglese, ovvero quella utilizzata dal loro servizio clienti.
Potrebbe interessarti

Carta prepagata Yap

Carta prepagata Like

Carta prepagata Eni

Carta prepagata Crypto.com

Carta prepagata Esso

Carta prepagata N26

Carta prepagata Coinbase

Carta prepagata Skrill
