Carta prepagata Yap

Ci sono numerose carte prepagate, anche in Italia, quasi ed esclusivamente virtuali. Queste sono spesso preferite per i loro limiti quasi inesistenti, anche se agiscono in maniera diversa dalle carte classiche.

Le imprese che offrono queste carte non hanno filiali bancarie, ma allo stesso modo sono dedicate ad un pubblico giovane e affine al mondo di internet e tutte le sue sfaccettature.

Su questo discorso, la carta prepagata Yap, idea italiana della banca Nexi, offre un prodotto di questo tipo. Vediamo quali sono i vantaggi di questa carta e perché vale la pena richiederla. Ecco il contenuto della pagina:

Yap Carta - Recensione e Analisi Costi.

Sommario

🚀 Costo Attivazione0€
🗓 Canone0€
💵 Costo Prelievo0€
💰 Costo RicaricaFino 2,50€
📢 Costo Bonifico0€
💎 Numero IBANSi
💳 Carta FisicaSi
⌨️ Carta VirtualeSi
🥇 PlafondFino 1.500€
💸 Stipendio/PensioneNon Accettati
💼 Liberi ProfessionistiNon Accettati
⚽️ MinorenniAccettati
🕒 Cattivi PagatoriAccettati
📋 Denuncia Smarrimento800-15-16-16
🌍 CircuitoMastercard
⭐️ Punteggio5/10

Perché sceglierla

La carta prepagata Yap è una carta prepagata con un forte approccio sul digitale e con un abbandono graduale sul settore classico, con filiali bancarie presenti solo su internet e con circuiti che fanno solo da appoggio alla carta stessa.

Questo rende la carta non solo molto facile da ottenere, ma economica, e può permettersi di dedicarsi ad aspetti dove le banche normali richiedono permessi aggiuntivi oppure costi più complessi.

Con la carta prepagata Yap, abbiamo a disposizione una carta dedicata al pubblico giovane o a chi ha bisogno di una carta prepagata da utilizzare subito e senza particolari pretese.

La carta prepagata Yap sfrutta il circuito Mastercard e ha numerose promozioni che vengono tradotte in vari concorsi, come la raccolta di punti con i quali si possono ottenere buoni Amazon.

Come richiedere la Yap

Richiedere la prepagata Yap è semplice, ma bisogna avere a disposizione un buon numero di dettagli personali a portata di mano durante la creazione del proprio conto.

Questi sono il codice fiscale, un minimo di età di 12 anni e un numero di cellulare italiano. Da qua si può capire che la prepagata è ideale anche per i giovanissimi, anche se ci sono ulteriori passi da completare per verificare il conto.

Una volta scaricata la comoda applicazione Yap ed inseriti i dati personali, bisognerà scattare un selfie, tenendo un documento di identità in mano. La carta Yap è principalmente virtuale, ma è possibile richiedere una versione fisica.

Al seguito della creazione del conto, basterà entrare nelle impostazioni e richiedere la carta fisica con un piccolo sovrapprezzo e aspettare circa 5 giorni per ricevere la carta.

Come ricaricare la Yap

La carta prepagata Yap offre mezzi classici e digitali per la ricarica, anche se buona parte di questi sono virtuali.

Per ricaricare la carta Yap è possibile connettere una seconda prepagata, un conto PayPal, oppure trasferire le liquidità da un conto Yap all’altro, tutto in modo semplice.

È presente anche un numero IBAN per accettare versamenti esterni, ma non solo: la carta prepagata Yap supporta anche la ricarica attraverso numerosi punti Sisal Pay, e questo facilita la possibilità di poter ricaricare la prepagata.

Parlando di ATM/Bancomat, questi possono essere usati solo per il prelievo del denaro dalla propria carta prepagata Yap, non per la ricarica.

Come controllare il saldo della carta

Per controllare il saldo della carta Yap, basterà usare la sua applicazione, oppure usare il portale internet. È anche possibile richiedere un estratto conto, ma va detto che a chiederlo dovrà essere un adulto, nel caso in cui la carta venga assegnata ad un minorenne, o comunque un tutore.

Al limite è possibile chiedere ulteriori informazioni al numero verde, ma, in casistiche normali, non saranno tenuti a comunicarti il saldo della carta.

Costo della prepagata Yap

La carta prepagata Yap non costa assolutamente nulla. Non costa nulla riceverla, non costa nulla mantenerla, e in generale non ha costi nascosti.

Le uniche eccezioni sono le ricariche attraverso i punti Sisal, le quali costano 2,50€ per ogni operazione. Non esistono altri costi nascosti per l’invio di denaro, ricezione o prelievo, rendendola una buona carta per le compere giornaliere.

Limitazioni della carta Yap

Essendo questa prepagata particolarmente ricca di aspetti positivi che riguardano costi ridotti ed un buon numero di funzioni digitali, bisogna però affrontare il discorso delle limitazioni.

Si tratta di una carta prepagata dedicata alle piccole spese e, nonostante non ci sia un limite sull’acquisto, vi è un limite di prelievo di 250€ al giorno e un plafond di 1.500€ massimi; un limite abbastanza basso.

Dobbiamo però considerare che la carta Yap è una carta usata dai giovanissimi e la sua natura digitale lo dimostra. Pertanto, un limite di questo tipo, ha senso e non dovrebbe rappresentare un problema.

Furto o smarrimento della carta

Nel caso in cui la carta venga smarrita, bisognerà immediatamente chiamare il numero 800-15-16-16 e farla bloccare. Trovandosi fuori dal territorio Italiano, ma sempre in Europa, il numero da chiamare sarà 02-34-980-020, mentre dagli USA 1-800-473-6896, con un supplemento di prezzo.

Se non si ha a disposizione un mezzo per contattare telefonicamente il servizio, si può anche mandare una mail a supporto@yapapp.it, spiegando velocemente il problema. Se la prepagata è stata rubata, è anche bene effettuare una denuncia ai carabinieri.


Potrebbe interessarti

Carta Bunq - Immagine di Copertina

Carta prepagata Bunq

La Bunq B.V. ha creato con la sua prepagata, chiamata appunto Bunq. Si tratta di una carta molto speciale, la quale si concentra parecchio sul mobile banking. In questo modo ...
Carta OOM

Carta prepagata OOM

Anche se non tutti sono concordi sulla faccenda, dare accesso ad una prepagata ai giovani è il primo passo per dare loro una responsabilità. Parlando di questo, dobbiamo dare un’occhiata ...
Carta Neteller - Immagine di Copertina

Carta prepagata Neteller

Fra i tanti servizi della rete, è possibile trovare la Neteller, avversario diretto di altri conglomerati come Paypal e Skrill. Conosciuta come una delle più originali e principali tecnologie per ...
Carta DB Simplia

Carta prepagata DB Simplia

Tra le tante carte presenti in circolazione, la carta DB Simplia si distingue per alcuni fattori come il circuito utilizzato, ovvero Visa Electron, e alcune particolari limitazioni che la rendono ...
Carta Weststein

Carta prepagata Weststein

Con il boom del settore digitale, sono nate tante carte che hanno portato con sé il vanto di essere completamente esterne a qualsiasi uso ed abuso dei giganti del settore, ...
Carta Maxi

Carta prepagata Maxi

Anche se non conosciutissima sul mercato italiano, la carta Maxi, rilasciata da Widiba, affiliato della Monte dei Paschi di Siena, è una carta abbastanza usata, soprattutto nel centro Italia. Si ...
Carta Conto Arancio - Immagine di Copertina

Carta prepagata Conto Arancio

La ING DIRECT ha una buona soluzione nel campo delle prepagate, chiamata Conto Arancio. Non stiamo veramente parlando del conto corrente, piuttosto della carta prepagata associata ad esso: porta lo ...
Carta Crypto.com - Immagine di Copertina

Carta prepagata Crypto.com

A volte è possibile trovare delle prepagate molto speciali in circolazione, carte che possono, in tutto e per tutto, funzionare al di fuori di certi circuiti bancari. Crypto.com è una ...
Carta PostePay Evolution

Carta prepagata PostePay Evolution

Chiunque, almeno una volta, ha posseduto una PostePay classica. Parliamo di quella carta di colore giallo, facilmente riconoscibile, molto celebre ad inizio millennio. Le pesanti limitazioni di questa carta però ...